Venerdì 6 giugno, alle ore 10.30, nellAula Magna del Centro per limpiego di Pesaro, verranno resi noti vari dati statistici: dal pendolarismo scolastico al fenomeno della dispersione.
Verrà presentato venerdì 6 giugno, alle ore 10.30, nellAula Magna del Centro per limpiego di Pesaro (via Fermo 33), il primo quaderno dellAnnuario del sistema dellistruzione e formazione professionale 2006-2007, realizzato dal Centro studi e documentazione a supporto del sistema dellistruzione e formazione professionale della Provincia.
Nato nel 2006 con lobiettivo di sviluppare servizi a sostegno dellautonomia scolastica e delle nuove competenze dellamministrazione provinciale sul versante dellofferta formativa, il Centro Studi ha già prodotto vari report statistici sulla popolazione studentesca delle scuole superiori di secondo grado, mettendo a punto una anagrafe degli studenti con la raccolta, gestione ed elaborazione dei dati sui sistemi locali delleducazione. La pubblicazione dellAnnuario rappresenta un passo avanti, poiché permette di approfondire fenomeni quali il pendolarismo scolastico, la dispersione, gli esiti scolastici, la presenza di studenti con cittadinanza non italiana ed altro ancora.
Allincontro interverranno gli assessori provinciali alla Pubblica Istruzione Renzo Savelli e alla Formazione e Lavoro Massimo Galuzzi, il dirigente del Servizio Istruzione della Regione Marche Graziella Cirilli ed il responsabile del Sistema degli Osservatori scolastici della Regione Toscana Rino Picchi, che è anche responsabile dellOsservatorio scolastico della Provincia di Pisa, con cui lamministrazione provinciale ha già sottoscritto un accordo di collaborazione.
Lappuntamento evidenziano gli assessori Renzo Savelli e Massimo Galuzzi - sarà anche loccasione per discutere le potenzialità del sistema, alla luce della costituzione del Sistema Informativo Regionale, denominato Anagrafe regionale degli studenti, organizzato su base provinciale, e della prossima implementazione della banca dati provinciale con lacquisizione dei dati relativi alle scuole primarie e secondarie di primo grado.
(g.r.)