Alcuni organi di informazione sammarinesi e italiani hanno riportato dichiarazioni riguardanti San Marino, attribuendole allOrganizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). Non solo: anche allinterno la stessa minoranza non ha mancato, ancora una volta, di denigrare il Paese. Sono state infatti diffuse informazioni che fanno riferimento a San Marino come una delle quattro giurisdizioni che non dispongono di reti adeguate di accordi per lo scambio di informazioni, non sono in grado di ottenere informazioni cruciali o le informazioni necessarie semplicemente non sono disponibili.
Tale frase non è invece presente nel comunicato pubblicato dallOCSE sul proprio sito Internet, il cui testo è riportato qui di seguito:
Quattro giurisdizioni, Barbados, Seychelles, San Marino e Trinidad e Tobago non raggiungono gli standard internazionali e dovranno mettere in atto le raccomandazioni espresse nei loro relativi report prima di passare alla prossima fase delle loro valutazioni. E stato evidenziato, nel caso di San Marino, che importanti strumenti legislativi sono stati recentemente adottati (vedi allegato 1 del report), e saranno ulteriormente esaminati dal Global Forum. (cfr. pag. 2 - punto 3 - http://www.oecd.org/dataoecd/11/57/46084660.pdf)
Sarebbe pertanto interessante capire la fonte alla quale ha attinto chi ha diffuso tale errata notizia oppure è vero che, pur di screditare San Marino, si fanno carte false
Per quanto riguarda il contesto su cui lOCSE si è basata per la redazione del rapporto sulla Repubblica, il Governo, pur esprimendo il rammarico per il fatto che situazioni non imputabili a responsabilità sammarinese abbiano inciso negativamente sul rapporto redatto in questa prima fase, continuerà a collaborare con la massima lealtà con questa importante Organizzazione sulla strada della trasparenza e della cooperazione internazionale.