A qualche giorno dalla Festa del Duca, Urbino si sta preparando per accogliere turisti, visitatori, curiosi ed appassionati, rivestendosi di sfarzi. I palazzi del centro storico si stanno infatti decorando con i vessilli dei diversi rioni che si sfideranno dal 13 agosto nel Torneo degli arceri e dei cavalieri delle contrade di Urbino,novità di questa
XXIX edizione. Saranno in tutto dieci,cinque contrade del centro storico e cinque fuori le mura, a sfidarsi e contendersi il trofeo che verrà messo in palio ogni anno e verrà di volta in volta ceduto alla contrada che avrà dimostrato maggior destrezza ed abilità.
Uninedita via Battisti addobbata con aquiloni e decorazioni rinascimentali inoltre sottolinea il connubio tra due manifestazioni popolari urbinati la Festa del Duca e la Festa degli Aquiloni, iniziative tra le più conosciute e sicuramente tra le più sentite dalla cittadinanza. Una partecipazione cittadina che non solo consiste nella disponibilità di dedicare passione e tempo, ma anche investimento da parte di istituzioni e privati Il sostegno economico di Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Fastweb, Enel Sole s.p.a., Torelli Dottori, SACI, Effe multy utility e di tutti gli altri sponsor ha infatti permesso un significativo arricchimento del programma della Festa del Duca in termini di alto valore storico-culturale e di spettacolo di qualità.
Per questa XXIX edizione infatti sarà inaugurata presso la Sala dei banchetti del Palazzo Ducale il 13 agosto la mostra documentaria Federico di Montefeltro, Battista Sforza, Elisabetta Gonzaga costituita da diciotto documenti, per lo più inediti, provenienti dagli archivi statali di Urbino, Fano e dallarchivio della Confraternita del Corpus Domini di Urbino. Lesposizione, curata dal prof. Antonello De Berardinis, direttore dellArchivio di Stato di Urbino, e dalla prof.ssa Anna Falcioni, docente di Storia Medioevale dellUniveristà Carlo Bo, ricostruisce i diversi
aspetti della personalità politica, religiosa e culturale di queste tre importanti figure. Inoltre le Due principesse della corte dei Montefeltro, sarà il tema del corteo e della rievocazione storica alla Fortezza armata Albornoz di domenica 15 agosto, quando delegazioni di tutta Italia, sbandieratori e tamburini omaggeranno moglie e nuora del Signore di Urbino.