Si aprirà l8 marzo, giornata della festa della donna, con la inaugurazione del padiglione fieristico previsto per le 15.00 e un riconoscimento floreale al gentil sesso presente alla fiera. La fiera proseguirà poi per tutta la settimana successiva chiudendo i battenti il 16 marzo. Particolarmente ricco il programma degli eventi con artisti di fama nazionale quali i cabarettisti di Zelig e cantanti del calibro di Enrico Ruggeri a cui è affidato il compito del concerto inaugurale. Particolare riconoscimento, nel centocinquantennale della istituzione del Comune di Morciano, al fotografo morcianese Mario Polverelli. Il tradizionale manifesto pubblicitario della Fiera è infatti stato affidato allartista della fotografia locale e riprodurrà un particolarissimo scatto di una edizione di San Gregorio degli anni 70. Assegnata anche la principale vetrina comunale, Piazza del Popolo. Per la prima volta infatti lassegnazione di questa piazza è avvenuta tramite un bando pubblico aggiudicato secondo la qualità della proposta e linnovazione. Sarà la Fiat ad organizzare quindi un particolarissimo stand che porterà a Morciano le nuove produzione della ditta del lingotto con hostess ed eventi direttamente organizzati dallindustria torinese in collaborazione con la locale organizzata Fiat. Anche questanno numeri di rilievo e il tutto esaurito per gli spazi del padiglione fieristico e gli ambulanti.