E in via di definizione il provvedimento che porterà il mercato invernale di Igea Marina, in via sperimentale, in Piazza Falcone e Borsellino presso la zona di Belverde.
Il trasferimento dellarea destinata al commercio verrà trattato allinterno dellordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale e nasce dallidea di riqualificare il mercato di Igea Marina a partire dalla sua collocazione.
Il provvedimento è stato anticipato da una intensa e fondamentale fase di confronto con gli operatori del settore e le rispettive associazioni, spiega lAssessore alle Attività Economiche Cristina Zanotti con riferimento agli incontri svolti con FIVA Confcommercio e ANVA Confesercenti.
E stata una fase importante, in cui è emerso parere favorevole ed ampia condivisione riguardo alla nostra proposta, continua lAssessore. Lintenzione è quella di valorizzare e dare nuovo impulso al mercato di Igea Marina, valutando come inadeguata lattuale collocazione in via Calatafimi; per questo, si è presa in considerazione la possibilità di trasferirlo in unarea più idonea, identificata in Piazza Falcone e Borsellino.
Il mercato di Igea Marina conta 23 espositori, di cui cinque alimentari ed uno di produttori agricoli, e la nuova collocazione permetterà loro di esercitare in un ambiente più consono, più decoroso ed in condizioni più confortevoli per lattività commerciale.
I banchi verranno sistemati infatti in circolo attorno alla fontana di Belverde, approfittando così della pavimentazione e dellarredo presente sulla Piazza, ed accogliendo la cittadinanza in un ambiente più raccolto.
Si tratta di un provvedimento sperimentale, sottolinea Cristina Zanotti, al termine del quale si deciderà come procedere per quanto riguarda i mercati estivi della zona. Ogni decisione verrà presa sulla base dei risultati e, come avvenuto in questa circostanza, solo successivamente ad una nuova consultazione con gli operatori coinvolti e le rispettive associazioni. Siamo ottimisti riguardo al buon esito delliniziativa, prosegue lAssessore, anche nellottica più ampia di un rinvigorimento e una riqualifica delle attività già presenti in zona Belverde.
E stato inoltre messo nero su bianco lo spostamento in via definitiva della Sagra della Piadina, il cui svolgimento è ora fissato per la seconda domenica del mese di settembre.
Liniziativa viene quindi anticipata in pianta stabile di una settimana rispetto a quanto previsto al momento della sua istituzione, sulla base anche degli ottimi risultati conseguiti nellultima, fortunata, edizione.
Lintento è ben preciso:, spiega lAssessore Zanotti, e cioè assecondare la maggiore presenza di turisti durante gli ultimi giorni di vacanza prima dellinizio delle scuole. Puntiamo a ripetere il grande successo delledizione 2009 anche nei prossimi anni.