Giovedì 23 Marzo12:31:54
Android
 | 
iOs
 | 
Mobile

Smog: attivo anche a Rimini il Car Sharing

Ambiente Rimini | 19:35 - 21 Novembre 2007 Smog: attivo anche a Rimini il Car Sharing

Circolare senza possedere un'auto personale, senza pagare bollo, assicurazione, potendo girare liberamente in città nei giorni di blocco del traffico e nelle aree chiuse dei centri urbani, perfino sulle corsie preferenziali. E' l'auto in condivisione, ovvero il car sharing, un sistema di mobilità a fruizione individuale che consente a più clienti di utilizzare, singolarmente e in momenti diversi della giornata, varie tipologie di veicoli. In Italia, un'auto in car sharing sostituisce otto vetture private. Attualmente sono 13 le amministrazioni che hanno attivato il servizio, due lo stanno per attivare e altre 13 hanno aderito all'iniziativa car sharing (Ics). Il bilancio nazionale è stato fatto a Roma nell'ambito del 3/o Forum car sharing. In tutto 9.488 gli abbonamenti, 359 le vetture e 219 i parcheggi dove ritirare e lasciare l'auto. L'obiettivo è arrivare a 15 mila utilizzatori in tutta Italia entro il febbraio 2009. Dal ministero dell'Ambiente di recente sono arrivati 10 milioni di euro per il potenziamento del servizio. Ecco nel dettaglio l'identikit del car sharing e i vantaggi: - COS'E': il servizio è disponibile 24 ore su 24 e per 365 giorni all'anno. Si tratta di vetture da prenotare e si paga solo l'effettivo utilizzo del mezzo sulla base di tariffe orarie e chilometriche. Si accede al servizio con un abbonamento - RISPARMIO EMISSIONI: a Brema, in Germania, gli oltre 3.000 utenti di car sharing hanno garantito una riduzione di Co2 pari a 2.000 tonnellate annue - RISPARMIO ECONOMICO: non si deve sostenere la spesa di acquisto né quella per il bollo, l'assicurazione, il bollino blu, la revisione, la manutenzione. Se si usa l'auto per meno di 5.000 km l'anno si può arrivare a risparmiare la metà sull' uso di una vettura - RISPARMIO DI TEMPO E STRESS: con il car sharing non serve la ricerca del parcheggio sotto casa. Per il resto ci sono aree gratuite e riservate. E' libera anche la circolazione in tutte le zone della città, ztl incluse - DOVE: attivo a Bologna, Provincia di Bologna, Firenze, Genova, Milano e provincia, Modena, Parma, Rimini, Roma, Scandicci, Sesto Fiorentino, Torino, Venezia. Prossima attivazione e Palermo e Padova.

< Articolo precedente Articolo successivo >