Report di un anno di attività della polizia municipale di San Giovanni in Marignano. Controlli su strada; la classifica delle sanzioni; leducazione stradale nelle scuole; il forte calo dei ricorsi alle sanzioni.
Si è chiuso positivamente lanno per la polizia municipale di San Giovanni in Marignano, che nonostante, la diminuzione dellorganico, ha mantenuto il presidio costante sulle strade maggiormente trafficate del territorio. Le arterie più controllate sono state via Pianventena ; Case Nuove, via Santa Maria; via al Mare ; Zona Torconca, via Vittorio Veneto e via xx Settembre, via Montalbano e proprio su queste sono state accertate più violazioni al codice della strada
In pole position nella classifica delle violazioni i divieti di sosta e a seguire: la mancanza di cinture di sicurezza anche in relazione ai minori che non erano sul seggiolino e non avevano cintura di sicurezza; eccessi di velocità con telelaser e autovelox ; mancanza di assicurazione e veicoli abbandonati sul territorio , pericolosi perché aperti.
454 le sanzioni effettuate; sono stati sequestrati 11 veicoli per mancanza di assicurazione; segnalate al prefetto 22 patenti di guida al fine della sospensione e rimossi 50 veicoli per divieto di sosta e abbandonati
Sono notevolmente calati i ricorsi ai verbali per le sanzioni al codice della strada e il 90% delle cause hanno avuto un esito positivo per lamministrazione
Notevolmente ridotti anche i punti decurtati della patente; 206 punti nel 2010 contro i 511 del 2009. Un bel traguardo per cittadini ed automobilisti che sono diventati più rispettosi delle regole stradali
La Polizia municipale sale anche in cattedra: tante le ore dedicate ai ragazzi. Ben 108 ore di educazione stradale nelle scuole elementari e medie finalizzate al conseguimento del patentino per la guida dei ciclomotori
Non aumentano neppure gli incidenti che si attestano come lanno precedente in circa una ventina. I vigili inoltre sono stati chiamati in tribunale come teste in 28 udienze riguardanti notizie di reato accertate e incidenti rilevati.
In rilievo nel 2010 anche lAttività investigativa di polizia giudiziaria in collaborazione con i carabinieri. Si sono effettuati accertamenti riguardanti: labuso edilizio , reati commessi sulla violazione delle norme dellambiente accertando la presenza di una discarica abusiva sul territorio che è stata sgombrata con ripristino dei luoghi; si sono effettuate indagini riguardanti il vandalismo e danneggiamento a edifici in particolare sono stati segnalati allautorità giudiziaria competente gli autori di atti vandalici potenzialmente pericolosi posti in essere nei confronti di un distributore di carburante. Questa indagine è stata compiuta utilizzando tecnologie informatiche e il web al fine di identificare i responsabili.