Come impostare il lavoro in vista dell'elaborazione del programma di candidatura di Ravenna a Capitale europea della cultura: a questo tema è dedicata la seconda riunione degli 'stati generali' della cultura, in programma venerdì alle 9.30 in municipio. "L'appuntamento - anticipa Alberto Cassani, assessore alla Cultura - è aperto alle principali realtà culturali cittadine. Intendiamo proseguire la riflessione avviata il 12 dicembre, quando si svolse la prima riunione degli 'stati generali' della cultura dedicata alla presentazione della candidatura di Ravenna. Ora dovremo concentrarci in particolare sulle modalità di elaborazione del programma oltreché sulla individuazione delle sue tematiche più salienti". La riunione di venerdì fa seguito all'incontro del 21 maggio in municipio con i rappresentanti di 60 soggetti sostenitori tra associazioni economiche, Camera di Commercio, Autorità portuale, Arcidiocesi, Soprintendenze, Università, Fondazioni bancarie, Ufficio scolastico provinciale, ordini professionali, club service e altre realtà organizzate della società civile, e alla riunione del 15 maggio, nella quale la Regione, la Provincia e i Comuni di Rimini, Forlì, Cesena, Faenza, Lugo e Cervia hanno aderito formalmente al comitato per la candidatura di Ravenna a Capitale europea della cultura.