La Provincia di Rimini avvia un nuovo servizio di statistica del turismo, un nuovo sistema per la rilevazione dei dati in modo da ottenerli in tempi più rapidi e in maniera più funzionali al marketing. Oltre alle presenze e alla provenienza geografica, saranno 'fotografate' altre caratteristiche della domanda turistica. E si potrà sapere 'in tempo reale' quanti turisti sono ospiti della Riviera. Il nuovo sistema è basato su una web application che sfrutta la metodologia Istat nel campo della rilevazione della domanda turistica. Il nuovo sistema è stato presentato dagli assessori provinciali Alberto Rossini (Osservatori Statistici) e Marcella Bondoni (Turismo) e dalla responsabile del progetto, Rossella Salvi. Oltre ai dati attualmente disponibili (nazionalità dei flussi turistici esteri e regione dei flussi nazionali) sarà possibile conoscere le quote e la composizione dei diversi target (famiglie, giovani, anziani, gruppi, ecc) che scelgono l' offerta riminese; l'andamento e le caratteristiche della domanda nei diversi giorni dell'anno; il rapporto tra domanda turistica maschile e femminile; la quota e le caratteristiche di flussi organizzati; le quote dei turismi vocazionali; il mezzo di trasporto utilizzato dai turisti. Ma questi dati potranno essere conosciuti con maggiore tempestività, addirittura in tempo reale. Il nuovo sistema consente infatti di conoscere immediatamente i dati relativi alle caratteristiche dei turisti presenti sul territorio. Il nuovo sistema è soprattutto un nuovo modello di relazioni tra Impresa e Pubblica Amministrazione, modello che utilizza le tecnologie informatiche e telematiche come strumento di comunicazione e di semplificazione.