Sono 671 i veicoli controllati. Trenta automobilisti sono stati sanzionati per guida in stato debbrezza (al volante con un tasso di alcol superiore al limite fissato dalla legge di 0.50 gr/lt) o sotto leffetto di stupefacenti. Per quanto concerne i servizi finalizzati a contrastare il fenomeno della prostituzione, pallinari, volantinaggio e rumori, sono state elevate 137 sanzioni per un complessivo di 110.200 euro.
La divisione amministrativa ha effettuato 181 sequestri penali (36.224 prodotti per un valore di euro: 729.479 euro) e 720 amministrativi (117.051 prodotti per un valore di euro 407.055 euro). Inoltre i vigili hanno sequestrato 5.920 euro ai cosiddetti campanellari.