Dai primi giorni di maggio, partiranno gli interventi di disinfestazione porta a porta per trattare i tombini privati e stradali. Nello specifico gli operatori della cooperativa Il Solco - incaricata dal Comune - introdurranno delle pastine antilarvali nei tombini privati, mentre i tombini stradali saranno trattati con una sostanza liquida. Il trattamento sarà rivolto anche ai fossati stradali, presenti soprattutto nelle zone dei campagna, e verranno eseguiti monitoraggi continui per verificare lesistenza di possibili focolai.Cosa può fare ogni cittadino:
Trattare regolarmente i tombini e le zone di scolo e ristagno con prodotti larvicidi.
Tenere capovolti i sottovasi oppure svuotarli ogni giorno.
Chiudere i bidoni degli orti con un coperchio, una zanzariera o un nylon ben teso.
Non lasciare i copertoni allaperto: quando piove si riempiono di acqua.
Eliminare tutti i contenitori inutili.
Mantenere capovolti gli annaffiatoi, i secchi, le bacinelle, qualsiasi contenitore che possa riempirsi con lacqua piovana.
Mettere i pesci rossi nelle fontane ornamentali: è un atto molto utile perché sono pesci predatori delle larve di zanzara tigre.
Si raccomanda di trattare anche lacqua dei cimiteri con prodotti larvicidi, di riempire di sabbia i contenitori porta-fiori, di sistemare innaffiatoi o simili in modo che non si riempino dacqua.Sono semplici e importanti accorgimenti che nascono dal fatto che le zanzare si sviluppano nellacqua stagnante. Si ricorda che alle calde temperature estive, dopo 7 giorni dalluovo si sviluppa ladulto. La prevenzione va effettuata evitando lo sviluppo delle larve.Nei primi giorni della prossima settimana il Sindaco Elena Battistini emetterà unordinanza.