E' entrato in vigore da oggi, lunedì 14 giugno 2010, l'orario estivo dell'apertura al pubblico dei servizi della Biblioteca Comunale di Palazzo Vendemini e della Biblioteca Ragazzi.
Per la Biblioteca Comunale i nuovi orari resteranno in vigore fino all'11 settembre e saranno così articolati: nelle giornate di lunedì e giovedì l'apertura al pubblico sarà effettuata dalle ore 14,30 alle ore 19,30; il martedì, il mercoledì e il venerdì l'apertura al pubblico è prevista con orario 8,30-13,30; il sabato con orario 8,30-13,00.
Per la Biblioteca dei ragazzi gli orari saranno i seguenti: lunedì e giovedì aperto dalle ore 14,30 alle ore 18,30, il martedì, mercoledì, venerdì e sabato aperto dalle ore 9,30 alle ore 12,30.
Nel periodo 26 luglio - 9 settembre la Biblioteca Comunale sarà totalmente chiusa al pubblico, la chiusura totale al pubblico per la Biblioteca dei Ragazzi sarà invece osservata dal 2 agosto al 4 settembre con riapertura il 6 settembre.
Il prolungamento della chiusura totale al pubblico dei servizi (che normalmente si limitava alle tre settimane pre e post ferragosto per la biblioteca comunale e a tutto il mese di agosto per la biblioteca dei ragazzi) è dovuto al fatto che l'organizzazione della gestione delle biblioteche vedrà un importante cambiamento che riguarderà il passaggio al sistema applicativo Sebina Open Library (SOL).
Si tratta di una infrastruttura applicativa e di comunicazione dei servizi culturali che permetterà una gestione completa delle attività di acquisto, inventariazione, catalogazione, prestito locale e inter-bibliotecario oltre che offrire agli utenti i più avanzati sistemi di ricerca e di comunicazione fra utenti e istituzioni.
Il sistema applicativo SOL è adottato dalla maggior parte delle biblioteche emiliano-romagnole e non prevede alcuna corresponsione di licenza per l'uso. Per attivare SOL, i servizi saranno totalmente chiusi al pubblico nei periodi sopra indicati perché i lavori di attivazione sono da realizzarsi in contemporanea al momento in cui vengono effettuati a livello centrale.
La 'pausa' estiva offrirà l'occasione per concludere anche alcuni importanti lavori legati al progetto La biblioteca accogliente 2 - spiega l'Assessore alla Cultura Antonio Sarpieri - che prevede per quest'anno la sostituzione di arredi di emeroteca, sezione locale, fotografia, saggistici e consultazione, oltre ai due uffici al piano terra e al primo piano, per un totale di ca 400 metri lineari di scaffalature oltre a tavoli sedie e accessori. Si conclude quindi definitivamente l'iter di un progetto partito nella scorsa legislatura che va a qualificare ulteriormente i nostri servizi culturali, già fiore all'occhiello della città che rappresentano un punto di riferimento per la nostra comunità e hanno permesso di dare un forte contributo alla riqualificazione del centro storico.
I costi totali dell'intervento ammontano a 60 mila euro di cui 21 mila provenienti da fondi provinciali.