Dallanno scolastico 2011/2012 verrà avviato il sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), che rappresenta unazione di grande rilevanza in quanto si tratta del varo di un sistema formativo che interessa una platea di soggetti ampia e diversificata (fra i 2.600 e i 2.900 studenti ogni anno).
Nel rispetto della normativa nazionale sul secondo ciclo di istruzione e formazione, la Regione insieme alle Province ha dato lavvio ad un sistema regionale di IeFP che individua nellintegrazione fra istruzione e formazione professionale la strategia per dare risposta a tutti i giovani interessati allacquisizione di un titolo professionale, valido a livello nazionale.
Dopo il riordino degli ordinamenti dellistruzione secondaria di secondo grado, che ha sancito che anche i percorsi scolastici negli Istituti professionali di Stato hanno una durata esclusivamente quinquennale, in tanti si chiedevano come si sarebbe potuto preservare il grande valore della qualifica triennale.
La Regione Emilia Romagna ha dato una preziosa risposta in tal senso costruendo un quadro organico di riferimento che ha tenuto conto delle positive esperienze già realizzate; infatti il sistema IeFP della Regione Emilia Romagna si configura come un sistema in grado di valorizzare le specificità e le migliori prassi dellistruzione e della formazione professionale, prevedendo percorsi triennali che, nel riconoscimento delle diverse attitudini e modalità di apprendimento dei giovani, porteranno allacquisizione delle competenze dellobbligo di istruzione e delle competenze descritte dal sistema regionale delle qualifiche quale contestualizzazione territoriale delle figure nazionali.
La Giunta provinciale di Rimini ha individuato le qualifiche (riportate nella tabella seguente, disponibile per una migliore consultazione anche in allegato) che potranno essere rilasciate sul nostro territorio ed i soggetti che potranno farlo. Una vera programmazione territoriale dellofferta formativa di IeFP che ha tenuto conto, da un lato dei fabbisogni del mercato del lavoro, e dallaltro delle richieste e delle aspirazioni degli studenti.