Disdette, aerei che partono in ritardo, valigie smarrite, overbooking, alberghi di lusso simili a catapecchie, agenzie che falliscono. Emerge dal II Rapporto 'Vacanze Rovinate' di Telefono Blu, che dal primo giugno al 12 agosto ha ricevuto 14mila richieste di aiuto, corrispondenti a 70mila persone coinvolte. Le chiamate che giungono dall' Emilia Romagna sono pari al (9%). In testa la lomabrdia con il 17%. Di tutte le denunce pervenute, il 26% riguarda disdette, contratti non rispettati, rinunce, fallimento agenzia, truffe per pacchetti di viaggi acquistati direttamente oppure on line; il 22% contesta la qualità del servizio di alberghi, residence e case in affitto, scarsa pulizia e pubblicità non veritiera; il 15% riguarda la ricettività delle città turistiche, assenza di parcheggi, informazioni ai turisti; il 7% prezzi troppo alti in particolare per ristoranti e strutture balneari.