Il Castello degli Agolanti di Riccione si trasforma magicamente nel palazzo della Bella e la Bestia in occasione di Marcondirondirondello, la rassegna teatrale estiva per tutte le età promossa dallAssessorato alla Cultura e alla Pace del Comune di Riccione - nellambito del progetto di valorizzazione dellillustrazione per ragazzi Illustrissimi e affidata alla Direzione Artistica della Compagnia Fratelli di Taglia. Sabato 4 agosto, alle 21,15, allombra della fortezza la compagnia Il Baule Volante porta in scena La Bella e la Bestia, lavvincente favola scritta da M.Me Leprince de Beaumont.
Un mercante, padre di tre figlie, si smarrisce nel bosco di ritorno da uno sfortunato viaggio daffari. Trova rifugio nel palazzo della Bestia, un essere orribile, metà uomo e metà belva. Qui cerca di rubare una rosa e per questo la Bestia lo minaccia di morte. Lunica sua possibilità di salvezza è che sia una delle sue figlie a morire al posto suo. La più bella delle tre figlie accetta il sacrificio e si reca al palazzo. Ma andrà incontro ad un altro destino.
Nasce così una storia ricca di fascino ed emozione, di cui gli attori Liliana Letterese e Andrea Lugli intendono mostrare i significati nascosti attraverso la parola ed il movimento. Lo spettacolo utilizza infatti principalmente la tecnica del racconto orale, con la sua essenzialità ed immediatezza. Ma spesso la parola si fonde al movimento espressivo o lascia completamente lo spazio a sequenze di gesti-sintesi, nel tentativo di cogliere lessenza più profonda del racconto, con pochi oggetti e costumi, lasciando alla voce e al corpo tutta la loro forza evocativa.
Come di consueto, nelle giornate di Marcondirondirondello il parco degli Agolanti rimarrà aperto già dal tardo pomeriggio. E fino al 26 agosto, allinterno del Castello degli Agolanti, il progetto Illustrissimi propone la mostra Tutti giù per terra aperta con ingresso gratuito dal giovedì alla domenica ore 20/23 - con le opere di Laura Barella, Anna Castagnoli, Maja Celija, Francesca Chessa, Raffaella Ciacci, Ilaria Faccioli, Eva Montanari, Barbara Orciari, Emanuela Orciari, Giulia Orecchia, Ilaria Pigaglio, Francesca Protopapa, Glenda Sburelin, Laura Timpano, Francesca Vignaga.
In caso di maltempo lo spettacolo avrà luogo all'interno del Castello degli Agolanti.
Ingresso spettacoli teatrali: bambini (fino a 14 anni) 1 , adulti 3
Informazioni: 0541 957656