Il Comune di Rimini (capodistretto area sociale Nord), in collaborazione con le associazioni di volontariato Madonna della Carità (Caritas diocesana di Rimini) e Arcobaleno, ha attivato un progetto Lassistente in famiglia destinato alle persone non autosufficienti, alle loro famiglie e, contemporaneamente, alle persone che se ne prendono cura, cioè alle assistenti familiari o caregivers.
Nato in ottemperanza alle direttive regionali nell ambito della programmazione sociosanitaria di zona per dare risposta a bisogni sempre più diffusi sul nostro territorio, il Servizio è fruibile attraverso unattività di sportello dislocata nel Comune di Rimini, in vari punti del territorio, e nel Comune di Santarcangelo.
Il Servizio da un lato supporta lanziano e la sua famiglia nella scelta di cura di mantenimento a domicilio, fornendo orientamento, consulenza e assistenza per lattuazione del contratto di lavoro domestico; supporto nelle procedure di avviamento e di interruzione del rapporto lavorativo e collegamento con la rete dei servizi del territorio rivolti agli anziani (Comuni, Ausl, Patronati, Associazioni) nonché aiuto alla costruzione di relazioni positive tra famiglia, assistito e assistente domiciliare. Mentre, dallaltro lato sostiene le assistenti familiari, offrendo loro informazioni su diritti e doveri in ambito di lavoro domestico e sulle norme dellimmigrazione; formazione e accrescimento delle competenze; occasioni dincontro e condivisione; contrasto e prevenzione nelle situazioni di solitudine o di conflitto
Il progetto prevede, oltre al servizio di sportello sopradescritto, unarticolata offerta formativa per le assistenti familiari, curata dallassociazione Arcobaleno e concertata con lAzienda USL, che spazia dai corsi di lingua italiana ed elementi di educazione civica, stireria e cucina fino a quelli per la qualificazione professionale anche attraverso la formazione flessibile e il tutoring,
Inoltre accanto al Punto di ascolto, volto in modo particolare a supportare lassistito, verrà presto attivato nel territorio del Comune di Rimini, presso le sedi del Servizio di Via Farini e di Via Madonna della Scala, anche un punto di incontro per le assistenti. Nel frattempo si sta lavorando ad un altro obiettivo del progetto: semplificare i percorsi per favorire lincontro tra domanda e offerta di lavoro, qualificando le funzioni dei soggetti che erogano servizi per il lavoro, in collaborazione con gli Enti Locali, le Organizzazioni del Volontariato e il Terzo Settore.