Luned́ 05 Giugno05:39:31
Android
 | 
iOs
 | 
Mobile

Il 25 aprile a Saludecio è SalusErbe

Eventi Saludecio | 11:53 - 24 Aprile 2010 Il 25 aprile a Saludecio è SalusErbe

Da ventitre anni il 25 aprile a Saludecio significa anche SALUSERBE, continua infatti nel borgo romagnolo sulle colline di Rimini la kermesse dedicata al naturale che quest’anno è  dedicata alla Bellezza e al Benessere, declinati in tutti i loro aspetti.

In programma per domani, domenica 25 aprile ben tre incontri di approfondimento: alle ore 10.00  “L’Alimentazione: Salute e Benessere” grazie all’intervento del dott. Faustini che tratterà il tema del cibo osservato dal punto di vista nutrizionale ma anche quale fattore che coinvolge la nostra sfera emotiva. Alle ore 11 toccherà a “Le Erbe Aromatiche in Cucina” con Elsa Sperindio e Nicola Pizzi. Attraverso le immagini, Elsa e Nicola proporranno un excursus sulle molteplici varietà di erbe aromatiche e fiori eduli, al termine un esempio di cucina con le erbe realizzato dallo Chef Riccardo Vecchi.  Un altro  momento di incontro sarà protagonista del pomeriggio del 25, alle ore 16.00: “I cinque colori della salute” sempre a cura di Elsa Sperindio,  che intratterrà il pubblico sul tema dei “colori della salute”. Di grande impatto “Le degustazioni olfattive”, a cura di Daniele Marziali e Giorgia Strada: un percorso tra profumi e sapori tutto da assaporare.

Bellezza è anche arte, così quest’anno piazza Beato Amato Ronconi si è rivestita dei colori delle grandi tele di Gianni Calcagnini che fanno parte del ciclo pittorico dal titolo  “Anamorfosi”.

Questi quadri di Gianni Calcagnini, sono come appaiono, una vera e propria restituzione alla terra di ciò che essa ha largamente offerto all’uomo. Nelle tele di grandi dimensioni le figure umane sembrano emergere e allo stesso tempo si fondono e diventano un tutt’uno con gli elementi della natura. La pittura non mina la realtà, la ferma invece nelle immagini mentali di campiture infiammate e dolci, tenere e prepotentemente sensuali, per riaffermare, oltre lo spazio delle apparenze, l’antica legge delle pulsioni e delle ragioni dominanti l’uomo. È ovunque in queste tele il richiamo ai sensi, quale legge della natura che ancora ci determina, nelle forme anamorfiche delle doline e nelle inarcature delle colline, nei lembi e nelle fughe dei prati incoronati di fiori nuziali; senza ferinità, ma con passionalità virile, essenziale.

Un’altra opportunità da non perdere sono le dimostrazioni e le sedute volte al miglioramento del nostro benessere e per la nostra bellezza. Paolo Maltoni e Fabio Ronci propongono “AuraSana”, dimostrazioni di REIKI e SHIATSU TAILANDESE. “Let’s Relax” è lo spazio a cura di Erica Delmagno e Cristina Andruccioli (Let’s Relax Estetica Saludecio) in cui si potranno trovare una gamma di trattamenti e prodotti naturali, pregiati e certificati, studiati per il benessere e la cura di viso e corpo. Per finire  “Tangeri Beauty & Wellness” è l’area a cura di Cafè Tangeri Day Spa Riccione, dove ci si potrà tuffare in un’oasi di relax, energia e rinascita dei sensi. 

Per tutti gli amanti del naturale, per coloro che cercano cibi coltivati secondo tradizione, per chi desidera prendersi cura del proprio corpo ricorrendo a rimedi antichi, non mancherà il Mercatino di Primavera, che si snoda lungo le vie e le piazze del borgo, rinominate per l’occasione: da Piazza delle Erbe a Via della Salute, da Via delle Piante a Strada delle Officine…

Per deliziare occhi e palato ci saranno i classici punti ristoro che offrono specialità gastronomiche o menù a tema dedicati a Cibi e Delizie Verdi.  Negli angoli del borgo e tra i banchi del mercatino, si alterneranno performance musicali e interventi di teatro di strada: giocolieri, funamboli, attori e tanto altro per i due pomeriggi in programma a partire dalle ore 15,30.

Ingresso libero.

< Articolo precedente Articolo successivo >