Venerdì e sabato si svolgerà il primo modulo del Corso di formazione Educazione alla Cittadinanza Attiva intitolato Cittadinanza e problemi di genere e integrazione, rispetto della diversità. Gli eventi previsti sono: un incontro aperto al pubblico venerdì sera, dalle 20.30 alle 23.00 alla Sala Sums (via Piana 1, S. Marino) ed uno riservato agli iscritti al corso sabato dalle 8.30 alle 13.00 presso il Dipartimento della Formazione dellUniversità di S. Marino (via Bonaparte 3, S. Marino). Entrambi gli incontri avranno come relatrice
la professoressa Rossella Ghigi ricercatrice di sociologia generale alla Facoltà di Scienze della Formazione dellUniversità di Bologna.
Lo scopo del Corso, che ha per responsabile scientifico il preside della Facoltà di Scienze della Formazione dellUniversità di Bologna
Luigi Guerra, è leducazione politica della cittadinanza. La sua realizzazione è stata curata dal Dipartimento della Formazione dellUniversità degli Studi di San Marino, su richiesta e sollecitazione della Associazione Culturale Sammarinese Ephedra, e con la collaborazione e il supporto economico della Fondazione San Marino. Lidea nasce dalla considerazione che il tema della rappresentanza è divenuto tra i più importanti e interessanti nella vita delle democrazie contemporanee. Le istituzioni pubbliche hanno perso parte della loro capacità di rendere visibile la società come un tutto, di conoscere e fare emergere le condizioni e i bisogni di settori rilevanti della popolazione. Ciò, è vero anche a S. Marino ed ha suggerito la progettazione di questa iniziativa rivolta alla formazione del cittadino che si impegna nella politica e nella società.
I prossimi moduli saranno il 9 e 10 aprile Cittadinanza e nuove frontiere di cittadinanza e globalizzazione con il prof. Bruno Riccio, antropologo dellUniversità di Bologna e Cittadinanza, democrazia economica e sviluppo sostenibile il 23 ed il 24 maggio , con il prof. Bruno Tamburini responsabile del Servizio Comunicazione ed Educazione alla Sostenibilità della Regione Emilia-Romagna. Sabato 7 giugno dalle 9.00 alle 13.00 presso la chiesetta del Monastero di Santa Chiara (contrada Omarelli S.Marino) vi sarà il seminario conclusivo I luoghi di Educazione alla Cittadinanza curato dai professori Domenico Simeone,
Luigi Guerra e Roberto Cartocci che cureranno rispettivamente i temi della famiglia, della scuola e del territorio.
Ad ogni modulo è invitato a partecipare, come esperto di leggi e istituzioni della Repubblica, un professionista sammarinese. Nel corso dellintera esperienza saranno presenti due tutor: Anna Baldoni (Università di Bologna); Giovanni Giardi (RSM).