Giorgio Gaber Cagli Festival: lItalia dagli Anni 60 ad oggi attraverso lo sguardo di Gaber; una ricognizione dal rockn roll nella tv in bianco e nero, al teatro canzone dellimpegno sociale. Dal 9 Febbraio al 6 Marzo a Cagli verrà presentata tutta la produzione teatrale di Gaber attualmente in tournèe, una qualificata attività convegnistica sul teatro devocazione (quello incentrato su un attore monologante), un concorso nazionale, mostre inedite e videodocumentari.
Liniziativa è promossa da Istituzione Teatro Comunale di Cagli nellambito di Teatro Commission Marche che fa parte dell'Accordo di Programma Quadro delle Politiche Giovanili Giovani. Ri-Cercatori di Senso promosso dalla Regione Marche, Assessorato ai Beni e Attività Culturali e Politiche Giovanili.
Il progetto è organizzato da Centro Teatro Marche diretto da Massimo Puliani in collaborazione con Alessandro Forlani, con il patrocinio della Fondazione Gaber e con il sostegno dei Comuni di Cagli, Acqualagna, Cantiano, Banca Marche, Natura Srl e CNA Pesaro e Urbino.
In programma gli spettacoli di Giulio Casale (Polli dallevamento, 16 Febbraio), Neri Marcorè (Un certo Signor G, 24 Febbraio), Eugenio Allegri (Il dio bambino, 6 Marzo) e videointerviste sullallestimento di Aspettando Godot di Beckett nell89 interpretato da un cast straordinario (Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Paolo Rossi e Felice Andreasi), letture da Il Grigio con Marco Florio, Giovanni Giangiacomi e Geoffrey Di Bartolomeo e il concerto per pianoforte in anteprima nazionale Gabersuite: il punto G di Stefano Vagnini.
Inaugura il Festival, sabato 9 Febbraio alle ore 18.00 presso la Galleria Comunale di Cagli, la mostra fotografica di Mario Dondero a cura di Vito Panico, prodotta per loccasione, dal titolo: Giorgio Gaber e i volti dellItalia anni Sessanta da Gaber a Sergio Endrigo, Enzo Jannacci, Maria Monti, Franco Fortini, Laura Betti, Gabriella Ferri.
Liniziativa sarà presentata da Luigi Minardi, Assessore alla Cultura della Regione Marche, e Italo Grilli, Presidente dellIstituzione teatrale.
Nuove proposte e giovani artisti animeranno una due giorni no-stop di Gaber Cabaret a Cantiano ed Acqualagna (23 Febbraio e 2 marzo) tenuta dal gruppo Rari Ramarri Rurali e dal laboratorio Far finta di essere sani con gli attori della compagnia La Pioletta.
E stato inoltre istituito un Premio Gaber per tesi di laurea o progetti di studio multimediale sullopera di Giorgio Gaber, con il patrocinio dellAccademia di Belle Arti di Macerata (Ministero dellUniversità e Ricerca). Il Premio è destinato ai giovani e a coloro che amano la "parola", l'ironia e la dialettica gaberiana. Una prima notizia: vi partecipa anche una laureata tedesca che sta traducendo la su tesi su Gaber in italiano, proprio per partecipare al concorso.
Tutte le informazioni e il regolamento sono sul sito giorgiogabercaglifestival.blogspot.com. e.mail: centroteatromarche@centroteatro.191.it