Contro la contraffazione sbarca a Rimini il 'cubo anticontraffazione' ideato dall'Associazione Italiana Manifatturieri Pelli e Succedanei. Lo slogan dell' iniziativa è 'Da noi i falsi sono Banditi'. L'iniziativa si deve alla constatazione, da parte dei produttori di pellami, che sono ormai 125.000 i posti di lavoro persi in dieci anni in Europa, 40.000 solo in Italia, a causa dell'abusivismo commerciale. In cinque anni il 40% dei negozi di settore ha chiuso. Insomma, cinture, borsellini e borse venduti dagli extracomunitari stanno realmente colpendo l'economia dei pellettieri. Mentre invece l'abusivismo va fortissimo, si parla di quasi 5 miliardi di euro l'anno, con il 70% delle vendite proprio in spiaggia. Per combattere questo fenomeno l'Associazione italiana pellettieri porta in giro per l'Italia il 'cubo anticontraffazione': una struttura di tre metri per tre che mette a confronto capi originali e capi contraffatti, e informa i consumatori sulle conseguenze di un acquisto illegale. Il cubo sarà posizionato a Rivazzurra fino a fine agosto. Un posto anche simbolico, dato che proprio a Rivazzura due estati fa alcuni agenti della Polizia municipale vennero aggrediti dai bagnanti che difendevano i 'vu cumpra''.
Guarda il video con le interviste