Il Cinema Teatro Tiberio di Rimini (via San Giuliano, 16) ospita nel mese di aprile la quarta edizione della rassegna Cinema e psicoanalisi: psicodramma analitico a cura di Maurizio Cottone, promossa dall' "Associazione ITACA di Rimini per la Formazione e l'Applicazione della Psicoanalisi" in collaborazione con la "Società Italiana di Psicodramma Analitico" (SIPsA).
La rassegna, dal titolo Lègami "Gruppo, Comunità, Soggetto: le differenti reazioni nei confronti dell'innata eversività del desiderio analizzate in tre film d'autore belli ed estremi" prevede la proiezione di tre pellicole, commentate da unesperta.
Il programma si apre mercoledì 7 aprile con Lars e una ragazza tutta sua di Craig Gillespie, con Ryan Gosling, Emily Mortimer, Paul Schneider e Patricia Clarkson, commentato da Sonia Saponi, prosegue mercoledì 14 aprile con Il vento fa il suo giro di Giorgio Diritti (relatore Lidia Mulazzani) e si chiude mercoledì 21 aprile con Una soluzione razionale di Jörgen Bergmark (relatore Silvia Di Caro).
Il film di apertura della rassegna racconta la bizzarra e tenera storia di Lars Lindstrom, ventisettenne introverso che vive in un piccolo paese del Wisconsin, con pochi amici ed una inesistente vita sociale. Ha molta difficoltà ad intrattenere rapporti normali, sia con i suoi concittadini sia con suo fratello Gus e sua cognata Karin. Un giorno confessa al fratello di aver conosciuto la donna dei suoi sogni, Bianca, una dolce e timida ragazza incontrata su internet.
Gus e Karin rimangono però letteralmente senza parole quando conoscono Bianca: infatti non si trovano davanti una ragazza in carne e ossa, bensì una bambola in silicone a grandezza naturale. Lars presenta Bianca come una missionaria di origini brasiliane e danesi costretta su una sedia a rotelle. Preoccupati per la salute mentale di Lars, i due si rivolgono ad una specialista per chiedere consigli. La dottoressa gli consiglia di assecondare Lars in tutto e per tutto, asserendo che è l'unico modo per aiutare Lars a trovare un equilibrio stabile per uscire dalla realtà distorta che si è creato. Per aiutare Lars, si mobiliterà l'intera comunità, assecondando il ragazzo e trattando Bianca come una persona normale. Ma per ironia, sarà proprio Bianca ad aiutare la comunità ad aprire le loro vedute.
Inizio proiezioni ore 21, ingresso 3 euro.