Giovedė 23 Marzo13:46:15
Android
 | 
iOs
 | 
Mobile

Campagna regione consumi, c'è anche bicigeneratore

Attualità Emilia Romagna | 15:01 - 06 Novembre 2007 Campagna regione consumi, c'è anche bicigeneratore

Come consumare energia, acqua e altre risorse ambientali senza sprechi, per aiutare l' ambiente e abbassare le bollette sempre più care per le famiglie italiane. E' l'obiettivo della campagna 'ConsumAbili' (cioé 'abili nei consumi') lanciata dalla Regione Emilia-Romagna da oggi all'11, nell' ambito della Settimana nazionale dell' educazione allo sviluppo sostenibile dell'Unesco. Come ha spiegato in una conferenza stampa l'assessore regionale all'Ambiente Lino Zanichelli, saranno realizzati dei punti informativi in piazze e centri commerciali dei capoluoghi di provincia (e non solo), dove saranno diffusi 150.000 pieghevoli e 10.000 locandine con consigli pratici su lampadine a basso consumo, riduttori di flusso per i rubinetti di casa, pc e tv da non lasciare in stand by, riscaldamento da tenere a temperature non troppo elevate, piccoli accorgimenti magari conosciuti ma sempre applicati troppo poco. "Da tempo lavoriamo molto sul tema dei comportamenti virtuosi verso l'ambiente", ha detto Zanichelli ricordando che l'Emilia-Romagna è stata la prima regione in Italia, nel 1996, ad approvare una legge sull'educazione ambientale, e che la passata campagna regionale sul risparmio idrico è poi stata assunta dal governo ed è diventata una iniziativa nazionale. Luogo privilegiato della promozione sarà lo stand della Regione alla rassegna Ecomondo, che si aprirà mercoledì alla fiera di Rimini e dove, in uno spazio di 500 mq, sarà presentato 'Ecomondo Education', dedicato soprattutto alle scuole. Qui, tra l'altro, si potranno vedere e usare i 'bicigeneratori', biciclette che, messe in movimento dalle pedalate del pubblico, alimenteranno pannelli luminosi e pc sui quali si potranno fare dei test sul proprio modo di consumare le risorse ambientali. Le bici sono 12 pezzi unici, realizzati dal bolognese Danilo Traverso, artista-artigiano che lavora con materiale di recupero. Alla campagna della Regione hanno collaborato, tra gli altri, anche l'Ufficio Scolastico regionale, l'Agenzia per lo sviluppo dell'autonomia scolastica e la Federconsumatori. Proprio il vicepresidente regionale Mauro Zanini ha evidenziato che consumi responsabili potranno abbassare le bollette che si preannunciano molto salate a causa del costo del petrolio: nel 2.700 - ha affermato - una famiglia che consumi 1.400 metri cubi di metano spenderà oltre 1.000 euro e, per 2.700 kw di elettricità, più di 400 euro.

< Articolo precedente Articolo successivo >