Fino al 30 novembre al Museo della Città rimarrà aperta la mostra C'era una volta, a Rimini, la Fornace Fabbri", storia vera di un territorio, di un'industria e delle sue genti.Inaugurata il 14 ottobre scorso in occasione della Festa del Borgo di SantAndrea, la mostra racconta una pagina importante ma sconosciuta della vita di Rimini. Il sito della necropoli romana e successivamente delle fornaci medievali, diventa nell'800 "Privilegiato Stabilimento di laterizi" dei F.lli Davide e Luigi Fabbri, un esempio di archeologia industriale di pregio definitivamente scomparsa negli anni '70 con il suo abbattimento. Di qui il titolo della mostra che ne traccia lo spirito. I curatori, coordinati da Manuela Fabbri, una degli ultimi tra gli appartenenti alla famiglia che vi hanno abitato, hanno inteso riscrivere la storia di una delle prime industrie di Rimini. La mostra, ad ingresso libero, è aperta negli orari del Museo della Città.
Servizio di Glauco Valentini