Il Maestro Tonino Guerra il 16 marzo 2008 compie 88 anni e il Comune di Santarcangelo e lAssociazione a lui intitolata intendono festeggiarlo. O meglio ringraziarlo per tutte le emozioni che ha regalato e continua a regalare attraverso film, poesie, racconti, testi teatrali ma anche idee, creazioni, proposte, suggerimenti, a cui Guerra dà ordine per strutturare continue sceneggiature che prendono corpo non solo in film o libri, ma anche nel territorio divenendo quelle che sono state definite Poesie nel paesaggio: dalle fontane ai giardini alle sculture che arricchiscono la sua terra. Perciò si festeggerà il suo compleanno tutti insieme nella sua città e in quella dove ha scelto di vivere oggi. Due i momenti.
Luno nella sua città natale, Santarcangelo di Romagna, il 15 Marzo, a partire dalle ore 16,00. Gli verrà reso omaggio attraverso la consegna di un dono collocato presso la fontana Il prato sommerso dove avranno inizio i festeggiamenti e dando risalto alle sue opere, che saranno esposte in un allestimento presso i portici delle Beccherie - in via Cesare Battisti - dal titolo Le lucciole di Tonino Guerra. Opere che ha creato e che ha fatto riprodurre pensando di regalare colore e fantasia agli ambienti di casa o a quelli di alberghi e ristoranti. Sarà loccasione, dal 15 in poi, di stare accanto allopera poetica di questo artista poliedrico e portarsela a casa sotto forma di libro, arazzo, scultura, gadget, quadro, oppure anche solo ammirarla. Dopo linaugurazione Festa accanto a Tonino Guerra, tutti insieme con spettacoli, musica, vino e ciambella per tutti.
Le celebrazioni per il compleanno continueranno nel giorno del genetliaco, il 16 Marzo, a Pennabilli, dove oggi Guerra dimora, con linaugurazione di tre mostre:
- una alle ore 16,30 al Museo Il mondo di Tonino Guerra intitolata Artisti per Tonino;
- altre due al Teatro Vittoria (inaugurazione alle ore 17,00) Lalfabeto fantastico con opere di Marina Azizian che illustra lAlfabeto Fantastico di Guerra, e Omaggio a Paradjanov, con foto provenienti dal Museo di Erevan (capitale dellArmenia) e con la presenza del Direttore Zaven Sargsyan. Alle 17,30 i saluti delle autorità e dei tanti amici da tutto il mondo, tra questi importanti personalità del mondo del cinema e dellarte russo. A seguire alcuni contributi poetici, musicali e artistici con tanti ospiti internazionali. Chiuderà la serata il concerto grosso dellEnsemble dellOrchestra G. Tartini di Latina, direttore Antonio Cipriani, solista Mario Stefano Pietrodarchi, uno dei giovani fisarmonicisti e bandoneoisti emergenti in Italia e in Europa. Lingresso è gratuito.