Mercoledì 19 gennaio andrà in scena al teatro Novelli di Rimini la prima nazionale dello spettacolo musicale Un Pianoforte nel Bosco, composto e diretto da Christine Joan Johnson e che vedrà la partecipazione straordinaria di Pino Insegno, che tornerà a Rimini per loccasione in voce e cellulosa.
Un pianoforte nel bosco è prima di tutto unopera musicale, una favola che diventa opera, pensata per appassionare grandi e piccoli: un pianoforte, capace di sentire emozioni, esprimere pensieri e quindi vivo a tutti gli effetti, vive una vita sostanzialmente serena ma nella quale sente la mancanza di qualcosa, fino a quando un evento molto particolare lo porterà ad intraprendere un vero e proprio viaggio alla scoperta di se stesso, durante il quale incontrerà essere fantastici, animali e le magie che solo la fantasia può concepire.
La partitura delle musiche, composte in chiave classico-moderna, sarà interpretata dal vivo al pianoforte dalla M° Yutaka Nishimura e dallEnsamble Musicale G. Lettimi di Rimini, diretti da Stefano Nanni, curatore inoltre degli arrangiamenti e dellorchestrazione, sul palcoscenico poi un cast inedito: le voci straordinarie di Sherrita Duran e Ylenia Jam Mulazzani, selezionate grazie al progetto Make a Wish!, il crossover Doc reality promosso da Thumbz Up Academy di Santarcangelo di Romagna, il corpo di ballo di Arabesque Dance Center di Rimini e con loro anche i personaggi di animazione, tra i quali il narratore della favola che avrà le sembianze di Pino Insegno, creati dalle matite di Riccardo Maneglia e Massimo Modula montati da Alberto Guidolin mente le luci saranno curate da Nevio Semprini.
Un pianoforte nel bosco nasce nella mia testa e nel mio cuore almeno tre anni fa racconta Chistine Joan Johnson ma il desiderio di esprimermi attraverso la musica classica è un mio sogno da sempre. Avevo la favola, ho cominciato a scrivere la musica e ho pensato subito alla voce di Pino Insegno per interpretarla. Nel tempo poi sono nate le collaborazioni con Cartoon Club, con Stefano Nanni e tutti gli altri, fino a Giampiero Piscaglia, Istituzione "Musica teatro eventi" del Comune di Rimini, che ha creduto nel progetto. È uno spettacolo che prende vita da una storia fata di persone vere, che si sono messe in gioco ognuna con la sua personalità e la sua competenza. Sono molto emozionata perché non avrei mai pensato che questo mio desiderio si potesse realizzare.