La Sezione Psicosociale del Laboratorio Stabile Alcantara festeggia il suo decennale con il nuovo spettacolo A mezzaria, al debutto martedì 13 aprile al Teatro degli Atti di Rimini. Appuntamento alle ore 21 con una nuova riflessione artistica su disabilità e diversità da parte dellaffiatato gruppo di attori con disagio mentale e di comunicazione che frequentano il laboratorio, condotto da Damiano Scarpa, a loro dedicato dalla compagnia teatrale riminese con il sostegno di Provincia di Rimini (Assessorato alle Politiche Giovanili e Assessorato alle Politiche Sociali) e Comune di Rimini (Circoscrizione Cinque).
Il primo incontro di Alcantara con il mondo del disagio mentale risale al 1997 attraverso il progetto sperimentale di espressione teatrale con i giovani disabili del Centro Stampa/CEIS di Rimini. Lesperienza prosegue negli anni successivi coinvolgendo nuovi partecipanti provenienti da altre realtà fino a formare, dieci anni fa, la Sezione Psicosociale, un gruppo stabile (12 attori, 3 educatori, 1 regista ed esperti nelle varie discipline artistiche) che in questi anni ha lavorato con alcuni dei nomi più rilevanti del teatro della diversità e partecipato con i propri spettacoli a rassegne ed eventi in tutta Italia.
Obiettivo della Sezione Psicosociale è quello di attribuire al lavoro laboratoriale un significato sempre più profondo, alla ricerca di una marcata identità artistica originale: dal corpo sociale al corpo poetico, privilegiando i linguaggi del movimento corale, delle immagini e della musica, là dove la parola non basta per esprimersi.
In occasione del decennale la Sezione Psicosociale ha deciso di ripercorrere la propria storia, utilizzando il proprio bagaglio teatrale per la creazione del nuovo spettacolo A mezzaria nel quale gli attori attraversano i momenti della vita, i desideri spesso negati, le abitudini e la ripetitività del quotidiano, il bisogno di affermazione della propria identità, il riscatto dalle gabbie degli stereotipi sociali.
Un racconto corale che vivrà degli interventi in scena di Alessandro Astolfi, Andrea Battistini, Roberto Benetti, Silvia Cicchetti, Roberto Costanzi, Alessandra Di Pasca, Ilaria Ercolani, Ivan Leurini, Laura Lima, Domenico Manaò, Massimiliano Pappalardo, Davide Rossi. E la partecipazione degli educatori Alessandra Cevoli, Tiziana Colinucci, Elena Manenti ed Elena Sparaventi. Drammaturgia di Lorella Barlaam, Anna Rita Pizzioli e Damiano Scarpa. Musiche originali di Lanfranco Vasini. Video a cura di Ilaria Scarpa. La regia dello spettacolo è della Compagnia Alcantara.