Si è svolta venerdì mattina, nei giardini della residenza comunale di Misano, la cerimonia di consegna di un mezzo modello “Fiat Doblò” che sarà utilizzato per il trasporto di anziani e disabili residenti nel territorio comunale.
La disponibilità del mezzo è frutto di una collaborazione ormai decennale con la ditta PMG Italia di Bolzano che opera con circa mille comuni in Italia. L’azienda mette a disposizione dei comuni, raccogliendo il finanziamento del mezzo attraverso sponsorizzazione di imprenditori locali, autoveicoli attrezzati per i disabili e gli anziani nell'ambito di un progetto denominato "mobilità garantita".
Il servizio sarà gestito dai servizi sociali del Comune di Misano, attraverso autisti volontari dell'AUSER. Il contratto prevede che tutta la manutenzione e le riparazioni siano a carico di PMG per 5 anni, mentre rimane a carico dell’Amministrazione Comunale il costo del carburante.
Gli utenti che lo utilizzeranno verseranno invece un contributo minimo che ha un importo pari al costo del biglietto dei bus, per le tratte fino a 5 Km, ed aumenterà (tenendo conto però delle condizioni economiche dell'utente) per maggiori chilometraggi.
“Vorremmo porgere un sentito ringraziamento da parte dell’Amministrazione Comunale – hanno spiegato il Sindaco Stefano Giannini e l'Assessore Maria Elena Malpassi durante la cerimonia di consegna del mezzo - agli imprenditori del territorio che attraverso la loro offerta hanno dimostrato una grande sensibilità sociale che darà la possibilità di muoversi liberamente ad anziani o disabili che diversamente, avrebbero avuto gravi difficoltà o impossibilità a farlo.
Gli utenti che lo utilizzeranno verseranno invece un contributo minimo che ha un importo pari al costo del biglietto dei bus, per le tratte fino a 5 Km, ed aumenterà (tenendo conto però delle condizioni economiche dell'utente) per maggiori chilometraggi. Il trasporto sarà attivo dalle ore 7 alle ore 19 dal lunedì al venerdì.
Le tipologie di viaggi riguardano: visite mediche, analisi, terapie, attività quotidiane (spesa, cimitero, farmacia), centri diurni ecc.
Qualche dato:
Ogni giorno verranno trasportate circa 10 persone.
I viaggi tra andata e ritorno saranno 20.
Il numero di iscritti al servizio ad oggi conta 60 persone.
Ogni anno il Doblò percorrerà circa 23.000 km.