Dopo 3 anni di lavoro congiunto delle due associazioni, “Spazio Fotografico Coriano” e “Il borgo della Pace Fragheto”, il cortometraggio che racconta la vita di un paese sconvolto dalla furia cieca della guerra, è stato ultimato. Sarà presentato lunedì 10 aprile alle 20.30 al Cinema Settebello di Rimini "E come potevamo noi cantare".
Un grande impegno di un gruppo di ragazze e ragazzi che hanno cercato di ricostruire la quotidianità di un paese negli anni 40, ma che soprattutto sono riusciti a rappresentare ciò che la guerra e i suoi orrori hanno strappato ad una comunità come quella di Fragheto, piccola frazione del comune di Casteldelci, situato nell'Alta Valmarecchia.
"E come potevamo noi cantare...", vede registi e cast impegnati a raccontare cosa sarebbe stato delle vite delle 14 famiglie residenti nel '44 a Fragheto, se quel maledetto 7 aprile non avesse seminato terrore e morte tra i suoi abitanti.
"Il senso di questo impegno, che vorremmo condividere con voi" raccontano i registi del progetto "sta nel ripudio di ogni guerra e violenza, e le due Associazioni, con questo lavoro, vogliono lanciare un messaggio di pace ed un’esortazione a non dimenticare."
Presso il Cinema Settebello sarà allestita una mostra da Spazio Fotografico Coriano da venerdì 7 aprile 2017.
la mostra rappresenta un'interpretazione concettuale di alcuni membri dell'associazione.
Ciascuno di loro ha interpretato a sua maniera la triste vicenda vissuta dal borgo di Fragheto.
Il ricavato dell’iniziativa (biglietto di € 5,00 solo adulti) sarà utilizzato per le spese quali, i diritti SIAE ed oneri della sala cinematografica, e come sostegno alle iniziative culturali di “Il borgo della Pace Fragheto”.