E' allerta smog a Rimini, traffico e accensione riscaldamenti fanno salire le polveri sottili
Torna l'allerta sulle polveri sottili a Rimini, analizzando le rilevazioni di Arpae per la stazione Flaminia. Nel mese di ottobre 2016 la stazione ha registrato 6 sforamenti, complice l'accensione dei...


Torna l'allerta sulle polveri sottili a Rimini, analizzando le rilevazioni di Arpae per la stazione Flaminia. Nel mese di ottobre 2016 la stazione ha registrato 6 sforamenti, complice l'accensione dei riscaldamenti, che provoca un aumento delle polveri sottili. Martedì 18 ottobre il record mensile: il pm10 ha raggiunto il valore di 76 microgrammi per metro cubo. Nello stesso giorno il record della stazione Marecchia, con 60 microgrammi per metro cubo. Quattro gli sforamenti rilevati dalla stazione Marecchia. I prossimi due mesi saranno decisivi: al momento infatti la Flaminia ha sforato i limiti di pm10 per 24 volte nel 2016. Mantenendo la media di ottobre, raggiungerebbe quota 36 per l'anno 2016, superando il limite di 35 giorni l'anno previsti dalla normativa europea. Rispetto al 2015 la situazione è però migliorata: nello stesso periodo, fino al 31 ottobre, un anno fa la stazione Flaminia aveva registrato 31 sforamenti.