Telefonate mute ricevute dai cittadini nel cuore della notte, è mistero: timore che siano ladri
Telefonate mute e ricevute in piena notte da numerosi cittadini sammarinesi. Un mistero che per il momento resta irrisolto. La tv di Stato sammarinese riferisce che le telefonate sono arrivate nelle a...


Telefonate mute e ricevute in piena notte da numerosi cittadini sammarinesi. Un mistero che per il momento resta irrisolto. La tv di Stato sammarinese riferisce che le telefonate sono arrivate nelle abitazioni tra le 2 e le 3 di martedì notte. Da parte di Telecom Italia-San Marino ci sono state rassicurazioni sul fatto che non si sia trattato di un guasto alle linee telefoniche. C'è forte ansia tra i cittadini, per il timore che le chiamate, arrivate da numeri sconosciuti o anonimi, siano partite da bande di malviventi. Ma effettuare chiamate mute per appurare la presenza in casa di persone può essere espediente utilizzato dai ladri esclusivamente nelle ore giornaliere. La mancata risposta a una chiamata notturna non darebbe al malvivente la certezza di fare un'incursione in un'abitazione senza proprietari presenti. Senza contare che la chiamata muta ricevuta di giorno non significa automaticamente che l'interlocutore muto sia un ladro. I call center infatti per ottimizzare i tempi utilizzano sistemi automatizzati che generano più chiamate rispetto al numero di operatori in servizio, per cui la persona contattata, dopo aver sollevato il ricevitore, non ottiene risposte perchè gli operatori sono tutti occupati. Ciò da cui i cittadini devono diffidare – ciò vale per i sammarinesi ma anche per i riminesi – sono le telefonate di persone che dietro la scusa di un questionario pongono domande sulla composizione del nucleo familiare, sulle abitudini, se la persona che ha risposto vive da sola e se ci sono animali domestici. Un fenomeno in aumento, un espediente che permette ai ladri di preparare al meglio i loro raid.