Sabato 26 novembre si terrà in tutta Italia la ventesima edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare (GNCA), promossa dalla Fondazione Banco Alimentare. 140.000 volontari in 12.000 supermercati, inviteranno a donare alimenti a lunga conservazione che verranno distribuiti a 8.100 strutture caritative (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza, ecc. ) che aiutano circa 1.560.000 persone bisognose in Italia, di cui quasi 135.000 bambini fino a 5 anni. Le donazioni di alimenti ricevute in quel giorno andranno a integrare quanto il Banco Alimentare recupera grazie alla sua attività quotidiana, combattendo lo spreco di cibo, oltre 80.000 tonnellate già distribuite quest’anno.
4,6 milioni di persone in Italia soffrono di povertà alimentare, il numero più alto dal 2005 ad oggi, tra queste troviamo famiglie con due o più figli, nuclei in cui il capofamiglia ha perso il lavoro, giovani disoccupati.
Come ci ha ricordato Papa Francesco nel discorso rivolto ai partecipanti al Giubileo degli Operatori di Misericordia il 3 settembre scorso “Non si può distogliere lo sguardo e voltarsi dall’altra parte per non vedere le tante forme di povertà che chiedono misericordia…la misericordia di Dio non è una bella idea, ma un’azione concreta”.
Da qui l’invito a partecipare alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, donando una parte della propria spesa a chi ha bisogno. In questi 19 anni questo gesto di carità è di 84ventato quello più partecipato in Italia, nel 1996 erano 14.800 i volontari coinvolti, oggi oltre 140.000, con più di 5.500.000 di donatori l’anno scorso.
Attualmente 800 sono le strutture caritative convenzionate in Emilia Romagna che distribuiscono i prodotti ricevuti da Banco Alimentare. I beneficiari ultimi sono oltre 139.600 persone su tutto il territorio regionale.
Nel 2015, 18.700 volontari hanno partecipato alla GNCA in regione, contribuendo alla raccolta di 895 tonnellate
Nel 2015 in provincia di Rimini e Repubblica di San Marino sono stati impiegati 1.780 volontari nei 118 punti vendita aderenti. La raccolta ha toccato 84.295 kg.
Durante l'anno in corso le strutture caritative accreditate che hanno beneficiato della raccolta, sempre in provincia di Rimini e Repubblica di San Marino, sono 35 e assistono 8429 persone. Nel 2015 sono stati distribuiti 471.442 kg di alimenti.