Lunedì 27 Marzo15:38:19
Android
 | 
iOs
 | 
Mobile

Contro l'influenze dal 7 novembre ci si può vaccinare: 'proteggete il vostro lavoro e le persone'

Sanità Rimini | 12:25 - 05 Novembre 2016 Contro l'influenze dal 7 novembre ci si può vaccinare: 'proteggete il vostro lavoro e le persone'

L'influenza è in arrivo e l'Emilia Romagna è pronta ad affrontarla con 735.000 dosi di vaccino. Parte lunedì anche a Rimini la campagna di vaccinazione gratuita del Servizio sanitario regionale: l'obiettivo è proteggere da gravi complicanze le persone più a rischio, in particolare bambini e adulti con malattie croniche, persone a partire dai 65 anni di età, donne in gravidanza. Il periodo più opportuno per vaccinarsi è tra novembre e dicembre, perché i picchi epidemici si raggiungono tra gennaio e febbraio. Le vaccinazioni sono effettuate dal medico e dal pediatra di famiglia e dai Servizi vaccinali delle Aziende Usl. Quest'anno, in particolare, l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) dedica un'attenzione specifica agli operatori sanitari, categoria particolarmente a rischio di infezione per la natura stessa del proprio lavoro. "L'influenza non va sottovalutata - sottolinea l'assessore alle Politiche per la salute, Sergio Venturi - perché può essere pericolosa, soprattutto per chi è più fragile e compromesso. Nel 2015 ha colpito oltre mezzo milione di persone, l'11% della popolazione dell'Emilia-Romagna, per cui diventa ancora più importante raggiungere ampi livelli di copertura vaccinale. Mi rivolgo inoltre ai nostri medici e ai nostri infermieri che ogni giorno sono impegnati con passione e professionalità nella cura delle persone malate: vaccinatevi, proteggete voi stessi dal rischio di infezione perché significa proteggere il vostro lavoro quotidiano e proteggere le persone malate con cui siete in stretto contatto". Lo scorso inverno, in una stagione influenzale particolarmente moderata, in Emilia-Romagna i casi gravi sono stati 30, con 6 deceduti: il vaccino gratuito era rivolto a 26 di queste persone, ma a vaccinarsi sono state solo 6. L'inverno precedente, i casi gravi erano stati 169, con 54 deceduti. Complessivamente, lo scorso anno le persone vaccinate sono state 690.789, +4% rispetto all'anno precedente. Gli anziani vaccinati (a partire dai 65 anni di età) hanno rappresentato il 51,5% del totale (il 50% l'anno precedente); fino al 2010 questo dato era oltre il 73%. In lieve aumento (+5%) le vaccinazioni delle persone con patologie croniche (con meno di 65 anni). "Non farti influenzare. Proteggi la tua salute" è lo slogan della campagna regionale di informazione rivolta ai cittadini, per sensibilizzarli sul programma di vaccinazione contro l'influenza. 

< Articolo precedente Articolo successivo >