Giovedì 29 settembre la Polizia di Stato festeggia il Santo Patrono San Michele Arcangelo

Giovedì la S. Chiesa ricorda San Michele Arcangelo, “guardiano contro le forze del male e difensore della giustizia” e la Polizia di Stato da quando, il 29 settembre 1949, Papa Pio XII lo ha proclamat...

A cura di Redazione
28 settembre 2016 12:31
Giovedì 29 settembre la Polizia di Stato festeggia il Santo Patrono San Michele Arcangelo -
Condividi

Giovedì la S. Chiesa ricorda San Michele Arcangelo, “guardiano contro le forze del male e difensore della giustizia” e la Polizia di Stato da quando, il 29 settembre 1949, Papa Pio XII lo ha proclamato Santo Patrono del Corpo, ogni anno organizza, in occasione della ricorrenza, eventi e celebrazioni in suo onore. Nella mattinata alle ore 11,00 presso la chiesa dei Paolotti in Piazza Tre Martiri verrà officiata dal Cappellano del Corpo, Padre Paolo Carlin, la S. Messa, alla presenza del personale di polizia e civile e dei loro familiari della Questura e di tutte le specialità della Polizia di Stato presenti in provincia.
La cerimonia eucaristica rientra in una serie di analoghe iniziative che si svolgeranno su tutto il territorio nazionale, fra cui ricordiamo quella che si terrà a Roma nella chiesa di Santa Caterina, nel rione Monti, al termine della quale verrà donata al sig. Capo della Polizia, Prefetto Gabrielli, la bolla pontificia con la quale Papa Pio XII proclamò San Michele Arcangelo patrono della Polizia di Stato.
Nel pomeriggio alle ore 19,00 in Piazza Ganganelli a Santarcangelo di Romagna, comune che festeggia nella medesima giornata il proprio Santo Patrono San Michele, la banda musicale della Polizia di Stato diretta dal maestro Maurizio Billi terrà un concerto ove verranno eseguite musiche tratte dal vasto e composito repertorio dell’ensamble e a cui seguirà, al termine, l’esecuzione dell’Inno Nazionale.
In occasione della ricorrenza, si svolgerà inoltre una giornata di sensibilizzazione sui “fenomeni del femminicidio e dei maltrattamenti in famiglia”, iniziativa che prevede l’allestimento di un gazebo con materile informativo, ove personale della Divisione della Polizia Anticrimine sarà a disposizione della cittadinanza per favorire una migliore conoscenza del fenomeno in argomento e dare ulteriore impulso all’azione di prevenzione dei reati di tale natura.-

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini