Domenica 26 Marzo00:17:22
Android
 | 
iOs
 | 
Mobile

A Riccione il secondo ciclo di ‘Parole Fuori Onda’, tra gli altri, ospiti Mughini e Caccamo

ASCOLTA L'AUDIO
Cultura Riccione | 18:32 - 09 Agosto 2016 A Riccione il secondo ciclo di ‘Parole Fuori Onda’, tra gli altri, ospiti Mughini e Caccamo

La rassegna Parole FuoriOnda parte per il secondo ciclo il 10 agosto, con gli incontri organizzati per l’estate 2016 dall’Istituzione Riccione per la Cultura.

Dopo il riscontro positivo della prima parte della programmazione e due appuntamenti, quello con Philippe Daverio e quello con Parolenote, che hanno riempito la piazza del Palazzo del Turismo, la prima protagonista del secondo ciclo è la scrittrice e sceneggiatrice Simona Sparaco, che mercoledì sera (Piazzale Ceccarini, ore 21.00) presenterà il suo ultimo romanzo “Equazione di un amore”: è una riflessione a tutto tondo sull’amore e sul destino, una storia appassionante e ricca di colpi di scena, da una delle scrittrici più amate della narrativa contemporanea.

 

Il secondo appuntamento, giovedì 18 agosto (Piazzale Ceccarini, ore 21.00), è con Giampiero Mughini, giornalista, scrittore, opinionista, è uno dei personaggi italiani più noti al grande pubblico, anche grazie alla sua frequente partecipazione in trasmissioni televisive e programmi di sport e di intrattenimento.

Sabato 20 agosto (Piazzale Ceccarini, ore 21.00) l’ospite di Parole FuoriOnda è un’altra scrittrice, Beatrice Masini, che presenta al pubblico di Riccione il suo romanzo “I nomi che diamo alle cose”, che racconta di famiglie tradizionali e insolite, storie di donne, di madri e di figli, dove niente è come sembra.

 

Massimo Fini sarà l’ospite della serata di mercoledì 24 agosto (Villa Mussolini, ore 21.00): il giornalista e scrittore, esperto di scenari geopolitici, è stato inviato e collaboratore di diverse testate giornalistiche, è autore di saggi, biografie e romanzi. Un intellettuale non allineato che spesso si è tentato di inserire sia a destra che a sinistra, fortemente critico verso l’Occidente, le caratteristiche del “mondo moderno” e la globalizzazione.

 

Così come per la prima parte della rassegna, non saranno solo le parole le protagoniste degli incontri ma anche le note. Giovedì 25 agosto (Piazzale Ceccarini, ore 21.00) è in programma l’incontro-concerto con Giovanni Caccamo, a Riccione con il suo “Non siamo soli tour”. Il giovane cantautore siciliano scoperto da Franco Battiato, vincitore delle Nuove proposte della 65° edizione di Sanremo e terzo posto nel 2016 nella sua prima edizione da “big” in coppia con Deborah Iurato.

 

Si prosegue domenica 28 agosto a Villa Mussolini (ore 21.00) con una conversazione con Lucio Pellegrini e Camilla Filippi, che ci racconteranno il loro connubio tra set e mura domestiche. Lucio Pellegrini è autore televisivo, produttore e regista (tra i film “Ora o mai più”, “Figli delle stelle”, “La vita facile”, ha diretto diverse serie tv tra cui “I Liceali”, “La strana coppia”, “Tutto può succedere”) e Camilla Filippi è un’attrice che ha lavorato con Matteo Garrone, Marco Tullio Giordana, Giuseppe Piccioni, oltre ad essere tra i protagonisti delle serie televisive “Le ragazze di San Frediano”, “Il Capitano 2”, “Tutti pazzi per amore 2”, “Tutto può succedere”.

 

L’ultimo incontro, domenica 4 settembre (Villa Mussolini, ore 21.00), è con il giornalista ed inviato di guerra Toni Capuozzo, che presenta il suo libro “Il segreto dei marò”, dedicato al caso dei due fucilieri Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, a lungo detenuti in India con l’accusa di aver ucciso due pescatori scambiati per pirati.

 

In concomitanza anche la terza parte del programma di Cinema in Giardino, a cura di Giometti Cinema e Istituzione Riccione per la Cultura, con anteprime, prime visioni e pellicole in esclusiva. Commedie sentimentali, drammatiche, cartoni, musicali e la riproposta di ”Perfetti sconosciuti” , il film sorpresa campione di incassi risate e colpi di scena, ma anche lo struggente “Io prima di te”, per la regia di Thea Sharrock.

 

 

Intervista a Giovanni Bezzi, Presidente Istituzione Riccione per la Cultura, di Maria Assunta (Mary) Cianciaruso

ASCOLTA L'AUDIO
< Articolo precedente Articolo successivo >