Luned́ 27 Marzo16:48:45
Android
 | 
iOs
 | 
Mobile

Torna Pennabilli Antiquariato 46esima edizione tra dipinti, gioielli, ceramiche e mobili d'epoca

Cultura Pennabilli | 09:50 - 26 Giugno 2016 Torna Pennabilli Antiquariato 46esima edizione tra dipinti, gioielli, ceramiche e mobili d'epoca

Nell’estate dell’arte antica Pennabilli Antiquariato si distingue non solo per la qualità dell'esposizione, ma anche per la cornice che la ospita: Pennabilli, piccolo borgo alle spalle di Rimini, ai bordi della splendida Valmarecchia, dove storia, arte e cultura sono fortemente presenti con testimonianze importanti che risalgono fin agli inizi della civiltà dell'uomo.

Pennabilli Antiquariato si inserisce con equilibrio in questo scenario e, attraverso le opere esposte, sembra rispecchiarne la storia offrendo l'opportunità di un viaggio nel tempo.

Nei tre piani di Palazzo Olivieri, adeguatamente climatizzato, sarà possibile ammirare mobili di alta epoca, sculture, dipinti, gioielli, ceramiche, stampe e oggetti d’arredamento, pezzi unici, accuratamente selezionati e certificati, che coprono un arco temporale dal X secolo a.C. ai primi anni del XX secolo.

Pennabilli Antiquariato festeggia la sua 46ª edizione riconfermandosi ancora una volta

come una rassegna di spicco, apprezzata in tutta Italia e nota all'estero per la qualità delle opere esposte e la serietà delle gallerie antiquarie e presenta, anche quest'anno, una prestigiosa collaterale, intitolata “Dall'ombelico in su” e dedicata alle opere scultoree del maestro Ilario Fioravanti.

La mostra, quindi, rappresenta un’occasione unica per conoscere la città di Pennabilli, “capitale della bellezza” (come la definì l'artista, poeta e sceneggiatore Tonino Guerra, che l'aveva eletta a sua patria), il suo splendido circondario e l’intero Montefeltro, ricco di borghi antichi e di castelli, di opere d'arte e di testimonianze storiche incomparabili e per godere delle numerose iniziative culturali e ricreative che vi si svolgono nel periodo estivo.

La mostra sarà visitabile dal 9 al 24 luglio a Palazzo Olivieri.

< Articolo precedente Articolo successivo >