E’ tutto pronto per la Molo Street Parade 2016, la 5a edizione di uno degli eventi più attesi dell’estate che scatterà domani per concludersi nella giornata di domenica. Se l’appuntamento clou resta infatti quello del sabato sera sul porto canale, con 12 pescherecci trasformati in consolle galleggianti, 80 deejay di fama nazionale e internazionale, 2 balere per la parata musicale a base di dj set e sardoncini (ben 10 i quintali che verranno cucinati dai pescatori del Consorzio Linea Azzurra), la kermesse aprirà i battenti già da domani sera con la Molo Extreme Beach, un vero e proprio villaggio sportivo allestito sulla spiaggia libera del Lungomare Tintori dove sarà possibile cimentarsi con tante discipline sportive (beach golf, beach volley, fat bike, mountain bike, fitness, sci e snowboard freestyle a farla da padroni) e assistere a tante esibizioni. Sempre domani è in programma la Molo Green Parade, un sapiente mix di Bikes, Soul Music e Street Food. Alle ore 20 ci si ritrova al Ponte di Tiberio per il Giro dell’Anello Verde, una vera e propria biciclettata in maschera (tema: gli anni settanta). Alle 21 arrivo alla spiaggia libera del Lungomare Tintori, dal Grand Hotel alla Ruota, per la grigliata in spiaggia e il concerto dei Funk Rimini. Una tre giorni a tutto divertimento, un evento che nel corso delle edizioni si è arricchito di contenuti e di proposte per tutti i gusti. Come di consueto il tutto è reso possibile grazie all’impegno delle molteplici attività riunite sotto l’insegna “Consorzio Rimini Porto” che organizzano l’evento finanziandone interamente i costi, dunque senza alcuna spesa per le casse del Comune di Rimini. Per l’edizione 2016 della Molo Street Parade l’esborso del Consorzio è stato pari a circa 250mila euro.
Nel video l’intervista a Lucio Paesani, presidente del Consorzio Rimini Porto