E' nato a Misano il 'Campus Universitario San Pellegrino'

La Provincia di Rimini può da oggi vantare un nuovo polo universitario di alta specializzazione. Sabato mattina nell’aula magna della Fondazione Universitaria San Pellegrino (FUSP), di fronte a una pl...

A cura di Redazione Redazione
29 novembre 2015 08:29
E' nato a Misano il 'Campus Universitario San Pellegrino' -
Condividi

La Provincia di Rimini può da oggi vantare un nuovo polo universitario di alta specializzazione. Sabato mattina nell’aula magna della Fondazione Universitaria San Pellegrino (FUSP), di fronte a una platea di imprenditori e autorità locali, è stata presentata la costituzione del “Campus Universitario San Pellegrino”, nato dal sodalizio tra la Fondazione Universitaria San Pellegrino (FUSP) e l’Università degli Studi Link Campus University di Roma.

Il Campus Universitario San Pellegrino sarà attivo già dall’anno accademico 2016/2017 e la sua offerta formativa riguardante l’attuale Laurea triennale per le professioni linguistiche (SSML), vedrà aggiungersi anche Lauree Magistrali e Master indirizzati al marketing e al management internazionale, nello specifico Economia e Relazioni Internazionali.

I corsi di laurea si caratterizzeranno sia per le lezioni svolte in lingua italiana e in lingua inglese, sia per il filo diretto con il mondo industriale e istituzionale italiano e internazionale, per favorire programmi formativi e progetti di ricerca in linea con le reali esigenze del mercato e del mondo lavorativo, oltre a stage e tirocini.

La figura professionale che si andrà a formare avrà competenze linguistiche e competenze giuridico-economico-aziendali, grazie alle quali sarà in grado di inserirsi in qualsiasi contesto imprenditoriale votato all’internazionalizzazione. Il Campus offrirà alle imprese anche servizi di supporto e di gestione dei processi di internazionalizzazione.

Alla giornata sono intervenuti: Stefano Arduini, presidente Fusp, Vincenzo Scotti, presidente Università degli Studi Link Campus University, Paolo Maggioli, presidente di Confindustria Romagna, presidente Unindustria Rimini e AD Gruppo Maggioli, socio della Fondazione Universitaria San Pellegrino, Stefano Giannini, sindaco del Comune di Misano Adriatico.

L’identità del Campus – ha specificato nel suo intervento il prof. Stefano Arduini – troverà il suo perfezionamento nella relazione con le imprese del territorio interessate a costruire insieme un piano di studio volto alla definizioni di profili professionali adatti a operare nei mercati internazionali. La tradizione di mediazione linguistica sarà rafforzata da competenze economiche, giuridiche, di marketing e management internazionale”.

L’Università oggi può avere una sola dimensione ha detto il Prof. Vincenzo Scotti  quella del rapporto stretto con il territorio che è diventato il mondo, e quella del dialogo quotidiano con il sistema delle imprese. Questo accordo ha anche un valore ulteriore: il campus, ossia quel luogo di convivenza quotidiana che forma le persone tramite la conoscenza. Non c’è una università vera senza un campus e intorno a questa consapevolezza va costruita la qualità dell’opera svolta”.

 

Le imprese fanno dell’internazionalizzazione un passaggio decisivo del loro sviluppo – ha detto il Dott. Paolo Maggioli – e potersi relazionare direttamente con un’Università che risponde con figure professionali a questa dimensione è un fattore importantissimo. Le imprese hanno bisogno di figure pronte, già addestrate alla quotidianità, hanno necessità di donne e uomini che conoscano le culture e i costumi del mondo, più che di geni”.

Questo ulteriore salto di qualità della FUSP ha commentato il sindaco di Misano Stefano Giannini rappresenta una ricchezza grande per il territorio. La nostra storia è fatta di incontri e di relazioni, ciò che un interprete e un professionista delle relazioni internazionali costruisce col suo lavoro. Siamo orgogliosi di poter ospitare a Misano una realtà connessa con il mondo e propositrice di alta formazione”.

 

Il Campus Universitario San Pellegrino è l’ultimo prestigioso tassello del FUSP International Network, che si ramifica a Misano con il Liceo linguistico paritario, la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML), il Dipartimento di Traduzione Editoria, il Nida School of Translation Studies e il Nida School of Bible Translation

A queste realtà si aggiungono le sedi periferiche della SSML San Pellegrino a Fasano (Br), Bolzano (ultima acquisizione), Vicenza e presto a Messina. La Fusp ha stretto, inoltre, una partnership con la New York University e, adesso, con la Link Campus University di Roma, dove sta progettando di promuovere alcune attività.

I SOGGETTI PROTAGONISTI DEL CAMPUS UNIVERSITARIO SAN PELLEGRINO

La Fondazione Universitaria San Pellegrino si costituisce, come ente di formazione e di ricerca, nell’ottobre del 2010 per volere dell’Ordine dei Servi di Maria della Provincia di Romagna e Piemonte, del Comune di Misano e del Nida Institute con sede a Philadelphia.

ll Liceo linguistico San Pellegrino, inoltre, fa parte della Rete internazionale delle Scuole servitane, che consente la condivisione di principi e metodologie didattiche, oltre a soggiorni degli studenti presso la Marian High School (Omaha/Nebraska), il Servite High School (Los Angeles), il Servite College di Perth (Australia) e il Liceo Blanche de Castille di Villemomble (Parigi).

L’Università degli Studi Link Campus University ha sede a Roma ed è un’università pubblica non statale, la cui offerta formativa si basa su corsi di studio giuridici, diplomatici, strategici, di comunicazione, di economia e di gestione dell’impresa. L’identità della Link sta nella capacità di collegare formazione, ricerca, innovazione e sviluppo economico e sociale con una visione sistemica e interculturale del sapere e del fare.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini