Alla Camminata a Fragheto, luogo simbolo in quanto vittima di eccidio nazifascista e Medaglia d’Argento al Valor Civile, - non a Roma o a Milano - oltre 500 persone, la maggioranza giovani, sabato 25 aprile, hanno partecipato e condiviso i chilometri di cammino che dividono Casteldelci da Fragheto, vedendosi per la prima volta, approfondendo conoscenze e amicizie, re-incontrando persone con cui si è condiviso una parte di vita passata, momenti in cui raccontarsi, ascoltarsi, fare palestra di relazioni positive, costruire progettualità future insieme, lungo i sentieri testimoni della storia della Resistenza nostrana, in un ambiente naturale meraviglioso e incontaminato in cui oggi si respirano serenità e armonia. Ed è stato questo il clima, di armonia appunto, che ha accompagnato per tutta la giornata, organizzatori e camminatori.
Di questo evento sono stati protagonisti tutti, nella loro particolarità ed insostituibilità.
Associazioni: Il Borgo della Pace, Sine Modo, Casa Fragheto, MASCI Rimini 2, ANPI, Papa Giovanni XXIII, Volontarimini, Gruppi di protezione civile di Casteldelci e Pennabilli;
Gruppi: Num a i sem insieme a Fioretta Faeti Barbato, Fanfara dei Fratelli Ciliegia, Gruppo dei camminatori “di Luigi Cappella”.
Persone: tutti quelli che singolarmente, con la loro sola presenza o anche con il loro impegno pratico hanno permesso che questo evento ci fosse e che fosse un successo;
Istituzioni: Comune di Casteldelci, Comune di Pennabilli, Unione dei Comuni della Valmarecchia, Comune di Verghereto, Coordinamento dei Luoghi della Memoria di Forlì-Cesena, Tavola della Pace, Istituti Storici di Rimini e Forlì-Cesena.