Entra mercoledì 15 aprile in vigore oggi l’ordinanza zanzara tigre, misure di prevenzione e controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare dalla zanzare tigre (aedes albopictus). Sarà valida fino al 31 ottobre 2015.
I soggetti a cui è rivolta l’ordinanza sono:
- proprietari, gestori, responsabili o che comunque ne abbiano l’effettiva disponibilità di aree strutturate con o senza sistemi di raccolta delle acque meteoriche;
- soggetti pubblici e privati gestori, responsabili o che comunque ne abbiano l’effettiva disponibilità di scarpate ferroviarie, scarpate e cigli stradali, corsi d’acqua, aree incolte e aree dimesse;
- proprietari e responsabili o soggetti che comunque ne abbiano l’effettiva disponibilità di depositi e attività industriali, artigianali e commerciali, con particolare riferimento alle attività di rottamazione e in genere di stoccaggio;
- gestori di depositi, anche temporanei, di copertoni per attività di riparazione, rigenerazione e vendita e ai detentori di copertoni in generale;
- conduttori di orti;
- responsabili di cantieri pubblici e privati;
- soggetti pubblici e privati gestori, responsabili o che comunque abbiano l’effettiva disponibilità di contenitori (cassonetti e/o diversa tipologia) e/o ambienti atti alla raccolta dei rifiuti solidi urbani e ad essi assimilabili;
- tutti i proprietari, gestori e conduttori di vivai, serre, deposito di piante e fiori, aziende agricole site in vicinanza dei centri abitati;
- proprietari e/o gestori dell’attività, agricoltori o comunque chi abbia disponibilità di bacini per il deposito di acqua, specchi d’acqua per l’allevamento del pesce, aziende faunistico-venatorie, terreni o coltivazioni la cui irrigazione si possa ricorrere alla tecnica della sommersione o scorrimento superficiale;
- cimiteri comunali e parrocchiali.
I primi interventi di disinfestazione larvicida delle aree pubbliche ad opera di Geat spa partiranno a maggio per proseguire nel mese di giugno.