Domenica 28 Maggio11:48:24
Android
 | 
iOs
 | 
Mobile

Rimini: parte a Rimini nuovo progetto di Hera. Previsti benefit per cittadini

Ambiente Rimini | 13:12 - 24 Settembre 2013 Rimini: parte a Rimini nuovo progetto di Hera. Previsti benefit per cittadini

Parte anche a Rimini “Identis Weee”, il progetto di Hera, Ecolight e la fondazione spagnola Ecolum per raccogliere i RAEE. Ogni conferimento sarà tracciato (anche utilizzando la tessera sanitaria). Grazie alla sperimentazione si recupereranno materiali preziosi, preservando l’ambiente. Previsti benefit per i cittadini più virtuosi. Esperienza unica nel vecchio continente.

Cassonetti “smart” per i rifiuti elettronici: la rivoluzione parte dall’Emilia-Romagna

I cassonetti intelligenti per raccogliere in maniera differenziata i RAEE, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, fanno finalmente la loro comparsa a Rimini. Entra infatti nel vivo il progetto sperimentale Life Identis Weee, sostenuto dall’Unione Europea e portato avanti dal Gruppo Hera, da Ecolight – consorzio nazionale per la gestione dei rifiuti elettronici, delle pile e degli accumulatori a fine vita - e dalla fondazione spagnola Ecolum. 

L’iniziativa, partita da Bologna lo scorso maggio e che nel complesso ha già permesso di raccogliere 8 tonnellate di RAEE, ha interessato nel corso di questi mesi altri comuni dell’Emilia Romagna, tra cui Ravenna e Ferrara. Attivato ad agosto anche in Spagna, il progetto prevede proprio a Rimini l’ultima tappa italiana. 

L’obiettivo è raddoppiare la raccolta di materiali come cellulari, lampadine, giocattoli elettronici, tv, elettrodomestici, che hanno un impatto ambientale notevole e contengono materiali preziosi (come, ad esempio, ferro, alluminio, vetro, tungsteno, palladio, ecc.) che si possono recuperare e riutilizzare. Inoltre, i materiali saranno tracciabili, in modo da controllare e seguire il corretto smaltimento dei RAEE. I nuovi contenitori hi-tech, unici in Europa, a Rimini si apriranno utilizzando la propria tessera sanitaria oppure il codice a barre stampato sulla bolletta rifiuti (TIA) 2012. 

Questi obiettivi sono quelli contenuti nella recente direttiva Ue sui RAEE che, in sostanza, Identis Weee anticipa in Emilia-Romagna, in attesa del suo recepimento a livello nazionale. Il progetto vale circa 3 milioni e mezzo di euro, di cui il 50% sostenuto dall’Unione Europea e il restante dalla multiutility e dagli altri partner.

A Rimini i contenitori sono all’IKEA

Si tratta di contenitori nei quali qualsiasi cittadino può conferire rifiuti elettronici usando semplicemente la propria tessera sanitaria oppure il codice a barre stampato sulla bolletta rifiuti 2012.

A partire dal 24 settembre all’esterno di IKEA Rimini saranno presenti sia i contenitori più piccoli (RaeeShop), che accolgono piccoli RAEE come radio, rasoi, frullatori, orologi, cellulari, trapani, tastiere, sia il RaeeParking. Quest’ultimo è un contenitore più grande, realizzato sotto la supervisione del consorzio Ecolight e che potrà accogliere televisori, monitor, aspirapolvere, neon e altri piccoli elettrodomestici.

Accanto ad ogni contenitore è prevista la possibilità di conferire a parte batterie e pile: i RAEE che si inseriscono nel nuovo cassonetto devono essere privi di tali componenti.

I contenitori resteranno nel punto vendita fino al 22 novembre 2013.

< Articolo precedente Articolo successivo >
I vostri Commenti

leone - 24 settembre 2013 - 23:10 - Leggi Tutto

Piu' che cercare di inserire nuove raccolte,sarebbe molto opportuno che Hera cercasse di far funzionare quelle che gia' effettua,rendendo edotti gli utenti in quali giorni passera' l'incaricato della raccolta,in quanto l'ultimo depliant consegnato si ferma al 20 maggio 2013.Una domanda ancora:perche' e' stata tolta...

paolo1 - 24 settembre 2013 - 14:27 - Leggi Tutto

per Hera -saranno installati anche a Riccione?grazie per una risposta

Accedi con la tua mail


Primo Commento? Registrati ora!
Accedi con account Social
L'accesso sottintende l'iscrizione alla newsletter. Oppure