Domenica 28 Maggio13:07:44
Android
 | 
iOs
 | 
Mobile

Hera, Operazione Decoro Urbano: dopo Rimini il progetto sbarca anche a Cattolica

Ambiente Rimini | 12:09 - 04 Settembre 2013 Hera, Operazione Decoro Urbano: dopo Rimini il progetto sbarca anche a Cattolica

270 nuovi cassonetti stradali in 54 isole ecologiche. Sono questi i numeri dell’ “Operazione Decoro Urbano”, il nuovo progetto che Hera sta portando avanti sul territorio provinciale per continuare a promuovere la raccolta differenziata e, parallelamente, rendere  più belle e vivibili le nostre città.

Dopo i progetti innovativi introdotti in tutto il territorio, che hanno consentito alla provincia di Rimini di raggiungere importanti risultati di raccolta differenziata e confermare i territori gestiti da Hera fra i più virtuosi in Italia (nei soli comuni della provincia gestiti da Hera, raggiunto il 61% nel semestre 2013, a fronte di una media nazionale del 40%-fonte Rapporto Rifiuti ISPRA 2013) con l’iniziativa “Operazione Decoro Urbano” Hera ribadisce il suo impegno nella raccolta differenziata e valorizza le isole ecologiche, rivisitando l’immagine estetica dei tradizionali contenitori stradali per la raccolta dei rifiuti.

Obiettivo: progettare uno spazio urbano più vivibile, per migliorare la qualità del servizio offerto e coinvolgere maggiormente i cittadini nel corretto utilizzo degli strumenti che l’Azienda mette quotidianamente a disposizione per la cura del territorio.

Dopo la recente attivazione sul comune di Rimini, prima città in Romagna, nei prossimi giorni il progetto sbarcherà a Cattolica. Hera, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, ha individuato le postazioni del centro cittadino che saranno oggetto di questo rinnovamento. Complessivamente saranno posizionati nella Regina oltre 40 nuovi contenitori stradali dedicati alla raccolta di organico, carta/cartone, plastica e lattine, vetro e indifferenziato.

I nuovi ed eleganti contenitori, frutto di uno studio accurato della Creative Community dell’Agenzia Klein Russo e degli esperti ambientali di Hera, puntano sulla comunicazione al cittadino: sono dotati, infatti, di un pannello brevettato intercambiabile che veicola messaggi volti ad educare al corretto conferimento dei rifiuti e ad aumentare la sensibilità dei cittadini verso il benessere ambientale della propria città.

I contenitori e le immagini spiegheranno come fare la raccolta differenziata in modo semplice ed intuitivo utilizzando, oltre alle diverse colorazioni proprie di ciascuna raccolta, anche nuovi contenuti testuali e visivi, fra cui un QR code leggibile tramite smartphone che consente il collegamento istantaneo alla guida per raccolta differenziata (www.ilrifiutologo.it.). 

Il contenitore dei rifiuti così rinnovato, diventa un complemento urbano che contribuisce con il suo nuovo aspetto a migliorare il decoro della città e, con colori e linee, ad inserirsi nel tessuto architettonico cittadino.

Un progetto grazie al quale Hera intende attuare una nuova visione del cassonetto, non più visto come semplice ricettore di rifiuti, bensì oggetto attivo in grado di trasmettere messaggi che aiutano nella raccolta differenziata dei rifiuti contribuendo ad aumentare la sensibilità ambientale. 

< Articolo precedente Articolo successivo >