Domenica 28 Febbraio01:08:33
Android
 | 
iOs
 | 
Mobile

Crisi economica: in Provincia crescono di 20 unita' le imprese cessate

Attualità Rimini | 12:56 - 30 Aprile 2013 Crisi economica: in Provincia crescono di 20 unita' le imprese cessate

Crescono di 20 unità le imprese cessate in Provincia di Rimini nel primo trimestre del 2013: 1179 contro le 1159 del primo trimestre 2012. E' il dato principale che emerge dalla ricarca di Infocamere Moviimprese, pubblicata dall'Ufficio Statistica della Provincia di Rimini. A controbilanciare questo dato, la lieve crescita delle imprese nuove iscritte: 1051 contro 1026. Il saldo delle imprese attive nell'ultimo anno è peggiorato: le imprese attive sono 35.517, con un calo di 207 unità rispetto al 2011. 


Il settore più in sofferenza è quello delle costruzioni: 96 imprese cessate rispetto al 2012. Il manufatturiero rallenta la caduta, con una perdita di 26 imprese rispetto al 2012, mentre i saldi positivi riguardano il settore istruzione, sanità e assistenza sociale. 


Il commento dell'Assessore alle Attività produttive della Provincia di Rimini, Juri Magrini.


“I dati del primo trimestre 2013 confermano un aggravarsi delle condizioni dell’economia riminese. Nello scenario recessivo nazionale ed europeo, la piccola ed agguerrita realtà riminese (composta quasi totalmente da piccole e micro imprese) ha “tenuto” meglio rispetto ad altri poli produttivi, ma i numeri sono tutt’altro che rosei: questo primo trimestre 2013 ripropone lo stillicidio di aziende già affrontato lungo tutto il 2012. Un fatto da non sottovalutare è, ora, la pressoché totale negatività del quadro complessivo. Segno che gli imprenditori riminesi stanno lentamente perdendo le possibilità di ‘reinventarsi’ che li ha sempre caratterizzati. Per questo motivo auspichiamo che il neo-insediato Governo riesca (nel tempo più breve possibile) a fornire le amministrazioni locali di strumenti, anche innovativi, necessari per intervenire in maniera incisiva sul territorio ed invertire questa preoccupante rotta, che corre il rischio di trasformasi in deriva, e i dati lo confermano”.

< Articolo precedente Articolo successivo >