Con il passare degli anni l'utilizzo di Internet si è diffuso in modo sempre più capillare.
Non è esagerato, inoltre, affermare che, ormai, sarebbe quasi impossibile vivere senza
avere a portata di mano una connessione Internet stabile e veloce.
Questo anche perché oggigiorno è possibile svolgere tantissime attività solamente in rete.
Si pensi, ad esempio, allo smart working, allo studio a distanza, ma anche lo streaming e varie altre. Nonostante ciò, il digital divide è un problema importante ancora oggi.
In sempre più città, infatti, è possibile attivare una connessione Internet veloce come
l'ADSL e la Fibra, oppure utilizzare il 5G sullo smartphone, così da lavorare
comodamente da casa e giocare online, ma nei piccoli centri rurali o montani tutto
questo è molto più difficile, perché mancano le infrastrutture e si tende a non investire per
la costruzione di nuovi collegamenti. Tali aree vengono definire “bianchissime”, e
secondo un monitoraggio dell'Agcom di alcuni anni fa, solo al sud se ne contano ben 204.
Ma come si fa a ridurre il divario digitale e avere una connessione stabile e veloce per le
esigenze quotidiane, come lo smart working, l'e-learning oppure il gaming? In questo
caso, interviene la tecnologia FWA, capace di garantire una connessione a Internet
stabile anche in quelle particolari zone dove non è possibile ricorrere alla Fibra o
all'ADSL.
Che cosa è la tecnologia FWA e come funziona?
Come accennato, tra le varie opzioni di
offerte Internet casa c'è anche la possibilità di
attivare la connessione Internet FWA (
Fixed Wireless Access) nelle zone in cui la
copertura “
tradizionale” è assente. Ma nello specifico, di cosa si tratta?
Internet via radio, cioè un sistema di trasmissione dei dati basato sull'utilizzo delle
onde
elettromagnetiche che viaggiano attraverso i
ripetitori. A differenza delle altre
connessioni Wireless, la FWA utilizza le onde radio solo per creare una sorta di “ponte”
tra le infrastrutture, assicurando la copertura “nel mezzo”.
Per i clienti, installare questa connessione in casa non richiede lavori invasivi: basta un
modem all'interno dell'abitazione e un'
antenna posizionata sul tetto oppure sul balcone.
Il segnale Internet raggiunge l'antenna domestica partendo dall'antenna dell'operatore, a
sua volta collegata alla
fibra ottica. È possibile, poi, navigare senza limiti concernenti il
volume dei dati, e con una garanzia di alta qualità della connessione. Infatti, anche se non
c'è una velocità minima garantita (perché le onde radio possono incontrare degli ostacoli
nel percorso) se l'antenna è ben orientata è possibile ottenere prestazioni avanzate.
Per quanto concerne la velocità che potrebbe raggiungere questa connessione. In genere la
connessione FWA può variare dai
20 mega a secondo fino e i
300 mega a secondo fino a
un massimo di
3 Giga per secondo, con una connessione a banda ultra-larga.
L'Internet FWA di Eolo
Se si ha intenzione di attivare la connessione a
Internet tramite FWA è bene sapere che
uno dei principali brand che offre questo servizio è
Eolo.
Con la propria rete FWA a banda ultra larga, infatti, oggigiorno Eolo raggiunge quasi
7000 Comuni in tutt'Italia. La mission principale di Eolo è quella di garantire il diritto
alla connessione a Internet per tutti. Ed è per questo che il
brand si prefigge di
raggiungere anche i
comuni più piccoli.
Alcune zone d'Italia, infatti, a causa della loro
limitata estensione, non vengono raggiunti da altri brand che da anni operano nel settore e che, tutt'oggi, non garantiscono il loro servizio in molte zone della penisola. Pertanto,
Eolo ha deciso di garantire, attraverso l'uso di tecnologie sempre più innovative ed efficienti, una
connessione stabile e veloce anche a coloro che vivono in zone dove non è possibile utilizzare l'ADSL o la fibra.