Meteo: aprile inizia nel segno della variabilità, temperature sotto media

Correnti più fredde dai Balcani manterranno condizioni di nuvolosità variabile nella prima parte della nuova settimana

A cura di Redazione
30 marzo 2023 07:05
Meteo: aprile inizia nel segno della variabilità, temperature sotto media - Foto di repertorio
Foto di repertorio
Condividi

Condizioni di variabilità nel corso del fine settimana per l’afflusso di aria più fresca da Nord con possibilità di precipitazioni sparse più probabili nella seconda parte della giornata di Domenica 2 Aprile. Temperature in calo, su valori inferiori alla media del periodo.

Previsioni per i prossimi giorni a Rimini e provincia

a cura di www.centrometeoemiliaromagna.com

Emissione del 30/03/2023 ore 7:30

Venerdì 31 marzo

Stato del cielo e precipitazioni: nuvolosità irregolare in transito, con annuvolamenti più consistenti in area appenninica associati a possibili piovaschi.

Temperature: minime pressoché stazionarie comprese tra 8 e 12 gradi. Massime in lieve aumento, comprese tra i 16/18 gradi dell’entroterra e i 21/22 gradi della costa.

Venti: in prevalenza da Sud-Ovest, da deboli a moderati nella mattina con rinforzi sui rilievi e tendenti ad intensificarsi su tutto il territorio nel pomeriggio, con raffiche forti sulle aree di pianura e fino a molto forti nell’entroterra e in area appenninica.

Mare: poco mosso.

Attendibilità: alta.

Sabato 1 aprile

Stato del cielo e precipitazioni: sereno o poco nuvoloso per il transito di velature alte e sottili. Locali addensamenti possibili nella prima parte di giornata in area appenninica.

Temperature: minime in lieve aumento, comprese tra 9 e 13 gradi e massime in lieve diminuzione, comprese tra 15 e 20 gradi.

Venti: deboli o a tratti moderati da Sud-Ovest con rinforzi al mattino nell’entroterra e in area appenninica.

Mare: poco mosso.

Attendibilità: medio-alta.

Domenica 2 aprile

Stato del cielo e precipitazioni: spiccata variabilità con schiarite alternate ad annuvolamenti, più consistenti dal pomeriggio quando potranno verificarsi rovesci e temporali sparsi più probabili e consistenti nell’entroterra. Dalla sera i fenomeni tenderanno ad indebolirsi ma a divenire più diffusi sul territorio.

Temperature: minime in diminuzione nell’entroterra e pressoché stazionarie altrove su valori compresi tra 6 e 12 gradi. Massime in generale flessione, comprese tra 12 e 16 gradi.

Venti: inizialmente deboli e variabili, tendenti a disporsi progressivamente da Nord-Est e a rinforzare dalla sera su tutto il territorio con raffiche di burrasca lungo la costa e sul mare.

Mare: inizialmente poco mosso ma con moto ondoso in progressivo aumento dalle ore pomeridiane, fino a molto mosso in serata.

Attendibilità: medio-bassa

LINEA DI TENDENZA: correnti più fredde dai Balcani manterranno condizioni di nuvolosità variabile nella prima parte della nuova settimana, con bassa probabilità di precipitazioni e una ventilazione moderata o a tratti forte da Nord-Est con mare mosso o molto mosso.

Le temperature saranno in generale diminuzione, su valori inferiori alla media del periodo e con massime che sulle aree di pianura e costa non supereranno i 10/12 gradi.

Qui le previsioni dettagliate per Rimini

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini