Giovedì 23 Marzo05:10:22
Android
 | 
iOs
 | 
Mobile

Lavoro, previste quasi 4000 assunzioni a marzo in provincia di Rimini

Sono i dati di Excelsior Informa: a marzo il 27% delle assunzioni previste riguarderà giovani con meno di 30 anni

Attualità Rimini | 08:36 - 17 Marzo 2023 Immagine di repertorio Immagine di repertorio.

Gli ingressi (entrate per assunzioni e attivazioni di forme di lavoro flessibile) previsti nelle province di Forlì-Cesena e Rimini per il trimestre in corso sono 27.650, secondo Excelsior Informa, il Bollettino mensile con orizzonte trimestrale sui fabbisogni occupazionali delle imprese industriali e dei servizi, realizzato da Unioncamere, Anpal e dalle Camere di commercio italiane.

Su base nazionale, gli ingressi previsti nel mese di marzo sono 418.000, di cui il 9,2% (38.500) in Emilia-Romagna, incidenza stabile. Il 18,5% del dato regionale, pari a n. 7.110 ingressi previsti, attiene all'area di competenza della Camera di commercio della Romagna, in crescita rispetto a febbraio di 2,4 punti percentuali. L'incidenza dei contratti a tempo determinato sale all'83% per Rimini (+3%) e scende al 78% per Forlì-Cesena (-2%).

Per quanto riguarda le entrate i 5 principali settori di attività, in valore assoluto, risultano i Servizi di alloggio/ristorazione/turismo e il Commercio (invertiti al primo e secondo posto a Rimini e Forlì-Cesena), i Servizi alle persone (che avanzano di un posto) e le Costruzioni, i Servizi operativi e di supporto alle imprese e alle persone (Rimini) e Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio (Forlì-Cesena).

Per la provincia di Rimini, l'indagine rileva 3.850 assunzioni previste per il mese di marzo, con una variazione sullo stesso mese 2022 di +1.050 unità, e 17.050 per il periodo marzo-aprile, con una variazione sull'analogo periodo dello scorso anno di +5.920 unità.

Le entrate previste si concentrano nel settore servizi (79%), che comprende commercio, alloggio e ristorazione, servizi alle imprese e alle persone, e per il 73% nelle imprese con meno di 50 dipendenti.

Nel mese di marzo, una quota pari al 27% delle assunzioni previste riguarderà giovani con meno di 30 anni, mentre il 19% delle imprese prevede di assumere personale immigrato.

Nel 70% dei casi viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore, ma in 52 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati.

Il focus di questo mese è dedicato al GiocaLavoro, l'origami indovino ideato dalla Camera della Romagna nell'ambito del progetto Romagna al Lavoro, nuovo strumento didattico e divulgativo nella modalità del gioco, per i ragazzi a partire dalle medie.

Con il gioco i ragazzi (e non solo) apprendono e sviluppano capacità comunicative e creatività, dominando le proprie emozioni e conoscendo la realtà esterna; divertendosi si instaurano rapporti con gli altri, attraverso i quali è possibile la trasmissione di informazioni e competenze, l'assimilazione di nuove abilità.

È possibile richiedere il formato digitale del GiocaLavoro inviando una mail a occupazione@romagna.camcom.it

Con questa innovativa modalità si diffondono i dati sul tessuto economico, risorsa fondamentale per comprendere a fondo il territorio e per strutturare gli obiettivi professionali personali su basi solide.

Con la leggerezza del gioco, si costruisce con le mani un rompicapo che ne guiderà la comprensione.

Sempre in tema di gioco è disponibile Il quiz di autovalutazione e orientamento OrientaGame su valori, attitudini e competenze, sul portale excelsiorienta.

< Articolo precedente Articolo successivo >