Sabato 01 Aprile17:21:44
Android
 | 
iOs
 | 
Mobile

Rimini premia le imprenditrici donne: 'Dimostrazione che sappiamo primeggiare nell'impresa'

Le parole della vicesindaca Chiara Bellini a margine dell'appuntamento

Attualità Rimini | 13:12 - 08 Marzo 2023 Rimini premia le imprenditrici donne: 'Dimostrazione che sappiamo primeggiare nell'impresa'


Anche il Comune di Rimini ha celebrato la ricorrenza dell'8 marzo, premiando undici imprenditrici. Tema dell'edizione 2022 dell'appuntamento "Donne per le donne. Per aver favorito, attraverso la propria impresa, le pari opportunità ed il superamento del divario di genere nel mondo del lavoro”. 
 
Tra le novità, una "menzione d'onore" (quest'anno a Micaela Dionigi - Gruppo SGR) a chi abbia attuato importanti politiche di welfare aziendale per promuovere e favorire l'occupazione femminile, lo sviluppo di percorsi di carriera femminile e la conciliazione degli impegni lavorativi delle donne con i carichi di cura familiari. 

Nel salutare le imprenditrici la vicesindaca Chiara Bellini ha raccontato la propria esperienza, parlando del mondo dell'università: le donne che si laureano sono in maggioranza, rispetto agli uomini (57,2% contro il 42,8%), secondo i dati del Ministero dell'Università, ma, "se si apre il concorso per un posto accademico ecco che le donne tornano in drammatica minoranza". Questo perché, accusa Bellini, "Più alta è la posta in gioco, più basse sono le opportunità per le donne". 
Nel dettaglio, secono dati del Sole 24 Ore, "nelle nostre università le donne sono solo il 49% tra i titolari di assegno di ricerca, solo il 46% le ricercatrici, 42% le professore associate e solo il 26% le ordinarie, la più alta carica accademica. Se poi guardiamo alla presenza accademica femminile in area Stem (scienze, tecnologie, ingegneria e matematica) il dato generale cala al 36,5%".

Bellini evidenzia quelle che sono le priorità nell'ambito dei diritti sociali, per contrastare le diseguaglianze tra uomo e donna: "Gap salariale, un sistema di servizi a supporto della genitorialità che renda effettivi i diritti sulla carta sanciti dalla legge, la distribuzione dei carichi di lavoro famigliari, la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro". "Le donne che oggi premiamo - evidenzia la vicesindaca - dimostrano quanto le donne possano primeggiare nell’impresa e nella conduzione di gruppi di lavoro. Sono particolarmente contenta di come questo premio stia diventando sempre più occasione di incontro e scambio, ponendo anche le basi per collaborazioni se non amicizie". È questo - chiosa la vicesindaca -  lo spirito più profondo di questo momento con cui, come amministrazione, vogliamo dare concretezza e significato alla Giornata internazionale per i diritti delle donne”.

LE VINCITRICI Antonella Conti (presidente della Coop Formula Servizi), Francesca e Roberta dell'Oleificio Corazza, Monica Dellarosa (Bagno Delio 107), Luciana Melucci dell'hotel Villa Luigia, Elisa Zavoli (Cooperativa Fratelli è possibile), Loredana Alberti e Maddalena Zortea (Azienda agricola Fungar), Matilda Branchetti, Ilaria Cappuccini, Alice Pari, Giulia Ricci e Carlotta Santolini (Società Mariscadoras), Micaela Dionigi (gruppo Società Gas Rimini).


< Articolo precedente Articolo successivo >