Domenica 02 Aprile13:47:40
Android
 | 
iOs
 | 
Mobile

Sicurezza degli account: ecco come gestire al meglio le password

Perché è importante cambiare spesso le nostre chiavi d'accesso?

Attualità Nazionale | 17:36 - 27 Gennaio 2023 Foto di repertorio Foto di repertorio.

Vi ricordate le interminabili file in posta o in banca, aspettando il proprio turno per svolgere una semplice operazione come pagare una bolletta o fare un bonifico? Per fortuna il progresso tecnologico ci ha facilitato la vita, soprattutto grazie ai nuovi servizi telematici che ci permettono di scaricare documenti, effettuare pagamenti o, ad esempio, monitorare il proprio fondo pensionistico sul sito dell’INPS.
Basta un semplice smartphone connesso ad internet per accedere al proprio conto corrente e usufruire di tutti i servizi. La percentuale degli utenti che preferisce utilizzare proprio lo smartphone per accedere al proprio account bancario è altissima: ben il 68% di utenti preferisce connettersi ai siti di home banking dal proprio cellulare contro il 56% che invece opta per usufruire dei suddetti servizi dal proprio PC.
Se da un lato la soddisfazione degli utenti riguardo queste utilità è aumentata notevolmente, fa capolino un altro tema, quello della sicurezza.

Quanto tempo sprechiamo per gestire le password

Se, infatti, da un lato riusciamo a risparmiare tempo per eseguire semplici operazioni, è anche vero che bisogna stare attenti alle proprie parole chiave.
L’interessante articolo di ExpressVPN sul tempo che perdiamo per reimpostare delle password ci fa capire quanto questa operazione possa essere tediosa e, proprio per questo, alle volte, erroneamente trascurata. Affidarsi ad un password manager, ad esempio, può essere la soluzione. 
La corretta gestione della parola chiave è invece un fattore basilare per la sicurezza dei nostri dati personali e dei nostri risparmi.

Source: Pixabay

Perché la parola d'accesso va cambiata

Se vi state chiedendo il perché dovreste cambiare regolarmente la chiave dei vostri account la risposta è semplice: questa operazione aggiungerà un livello di sicurezza in più che renderà ancora più difficile ai malintenzionati l’accesso ai vostri dati personali, come spiega NotizieTecnologia su come modificare la password su Linux
Questo però non deve indurvi a scegliere di volta in volta parole chiave più semplici, soprattutto quando queste riguardano servizi importanti come l’home banking.

Source: Pixabay

Come scegliere una buona password

Quando le parole di sicurezza iniziarono a diventare di uso comune, la più usata era “123456” o, per farla un po' più complicata, la propria data di nascita. Oggi i servizi che richiedono una chiave impediscono una scelta simile, costringendo l’utente ad inserire lettere, numeri, maiuscole e caratteri speciali. Un primo aiuto, quindi, ci viene fornito dai siti stessi.
Per ottenere password super sicure è comunque opportuno evitare che parte di queste sia, ad esempio, il proprio nome, o quello del proprio cane e questo perché risulterebbe comunque più deducibile.
Ciò però porta ad un altro problema: come memorizzarle?

I password manager

Ne avevamo già accennato, la cosa migliore per gestire al meglio i propri account sono i password manager, dei software in grado di generare delle chiavi con alti livelli di sicurezza e tenerle in memoria.
Il loro utilizzo è estremamente semplice visto che potrete salvare i dati del vostro account per categoria (e-commerce, home banking, lavoro, ecc.).
Per avere accesso a tutte queste informazioni vi basterà tenere a mente una sola parola segreta, quella per accedere al programma di gestione.
Infine vi vogliamo lasciare con un consiglio, ossia, quello di non condividere le vostre credenziali su siti di messaggistica istantanea o per e-mail; un messaggio simile inviato per distrazione ad una persona sbagliata potrebbe mettere a rischio i vostri dati personali. Ci viene però in soccorso un'utile guida di GQItalia su come proteggere il proprio account WhatsApp.

< Articolo precedente Articolo successivo >