Prosegue il progetto “Leggere in biblioteca” nell’anno scolastico 2022-2023, un’iniziativa di promozione alla lettura rivolta alle scuole cittadine, proposta dalla Biblioteca comunale e realizzata con il contributo economico della Regione Emilia – Romagna, ai sensi della L.R. 18/2000.
“Leggere in biblioteca" ha preso il via nel mese di ottobre, con la distribuzione dei libri e la presentazione del progetto nelle scuole a cura del personale della biblioteca.
Il progetto si inserisce nel ricco programma di attività messe in campo dalla Biblioteca comunale, allo scopo di avviare e appassionare i bambini e i ragazzi sin dai loro primissimi anni di vita al piacere della lettura, contribuendo così alla crescita di una nuova generazione di lettori e cittadini informati e consapevoli.
I numeri: 39 classi e quasi 800 alunni coinvolti
In questo primo trimestre dell’anno scolastico il progetto prevede la partecipazione di 39 classi con 799 alunni, di età compresa tra i 5 e i 13 anni, dalle scuole per l’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, appartenenti agli istituti comunali, statali e paritari del territorio riccionese.
A novembre si sono svolti i primi incontri con le classi delle scuole dell’infanzia che hanno partecipato a Segno e sogno: la musica delle storie, narrazioni animate con accompagnamento musicale dal vivo realizzate da una narratrice e un musicista, rivolta alle sezioni “Grandi” della scuola dell’infanzia comunale (159), statale (38) e paritaria (55), ha coinvolto 252 alunni e relativi insegnanti (30) per un totale di 14 classi, appartenenti a 11 istituti scolastici. I quattro incontri previsti, sono stati suddivisi nelle due mattinate di mercoledì 9 e giovedì 10 novembre.
Scuole primarie e secondarie
A partire da oggi, martedì 29 novembre, sarà la volta delle scuole primarie e secondarie. Gli alunni della primaria si impegneranno nel GGL: il Grande Gioco dei Libri, una gara di lettura tra classi con domande, giochi e sfide all’ultimo libro condotto da una narratrice è rivolto agli alunni delle classi III (130) e IV (91) della scuola primaria, ha coinvolto 211 alunni e relativi insegnanti per un totale di 10 classi, appartenenti a 4 istituti scolastici.
Le iniziative rivolte alla scuola primaria quest’anno prevedono una nuova offerta formativa, dedicata alla scienza. Narrascienza la Scienza tre le righe, è una proposta per le classi della Scuola Primaria dedicata ai libri di divulgazione scientifica nell’editoria per ragazzi.
Con l’utilizzo di libri, albi illustrati, fumetti e silent books per ragazzi si punta ad avvicinare un vasto pubblico di giovane età a teorie scientifiche sia semplici che complesse, il tutto completato con la proposta di esperienze laboratoriali attive.
Narrascienza coinvolgerà gli alunni delle classi IV (138) e V (39) della scuola primaria, per un totale di 177 alunni e relativi insegnanti, suddivisi in 8 classi appartenenti a 4 istituti scolastici.
Il progetto prevede la consegna dei libri di ciascuna bibliografia tematica selezionata nelle varie classi, e in tale occasione gli operatori della Biblioteca hanno presentato ai ragazzi i libri e le modalità di svolgimento.
Gli incontri saranno svolti in collaborazione con il Professor Luca Malagoli, docente di Fisica e Chimica in Scienze della Formazione Primaria presso UniMORE.
Gli alunni della scuola secondaria di primo grado parteciperanno a Bookadvisor: letture stellate, un viaggio tra libri e fumetti basato sul dialogo e sul confronto fra i ragazzi condotto da una mediatrice dedicato agli studenti delle classi II della scuola secondaria di primo grado, ha coinvolto 93 alunni e relativi insegnanti per un totale di 4 classi. Tra le nuvole: Letterature con figure!, un percorso specifico dedicato interamente a fumetti, silent book e graphic novel, atto a favorire il dialogo e il confronto fra i ragazzi, condotto da una mediatrice dedicato agli studenti delle classi II della scuola secondaria di primo grado, ha coinvolto 66 alunni e relativi insegnanti per un totale di 3 classi.
Gli incontri sopra descritti sono realizzati a cura di operatori esperti della Cooperativa Sociale Equilibri di Modena, in collaborazione con il personale della Biblioteca negli spazi della Biblioteca comunale di Riccione.