Luned́ 05 Giugno07:55:20
Android
 | 
iOs
 | 
Mobile

Santarcangelo, bilancio 2022-24: più soldi per gli anziani soli, investimenti per 13 milioni

Recuperati oltre 675.000 euro di evasione fiscale

Attualità Santarcangelo di Romagna | 14:31 - 22 Dicembre 2021 Il sindaco Alice Parma Il sindaco Alice Parma.


Il bilancio di previsione 2022/24 del comune di Santarcangelo è atteso all'approvazione del Consiglio comunale di domani (giovedì 23 dicembre). "Le aliquote Imu e addizionale Irpef, infatti, resteranno invariate rispetto al 2021. Anche il contrasto all’evasione tributaria si conferma su livelli importanti, che hanno come base gli accertamenti effettuati nell’esercizio corrente – alla data del 15 dicembre – con 565.220 euro di recupero Imu e 110.000 euro di recupero Tari, per un totale di oltre 675.000 euro", evidenzia l'amministrazione comunale. 

Sul fronte dei lavori pubblici, il Piano triennale 2022/24 eredita gli stanziamenti approvati per il triennio 2021/23, con opere per un valore stimato di oltre 13,5 milioni di euro: di questi, sono circa 6 milioni quelli richiesti nell’ambito delle tre candidature ai bandi nazionali e regionali di rigenerazione urbana (ristrutturazione ex carceri, restauro Museo etnografico e nuovo centro sportivo). Escludendo questi tre interventi, le fonti di finanziamento diverse dai mutui sono circa 3 milioni di euro di contributi (il 39 per cento del totale) e oltre 600mila euro derivanti da oneri di urbanizzazione e alienazioni, pari all’8 per cento dell’importo complessivo. "Questo significa che per circa metà dei lavori pubblici attualmente previsti nel Piano triennale l’ente non dovrà ricorrere all’indebitamento", evidenzia l'amministrazione comunale. 

Il sindaco Alice Parma evidenzia che, grazie "a un accurato lavoro di monitoraggio della spesa per il 2021" è possibile fare previsioni sul 2022, "consapevoli che in questo momento storico si dev’essere sempre pronti a mettere in campo misure straordinarie, avendo a disposizione le risorse per attuarle”. L'assessore al bilancio Emanuele Zangoli sottolinea "il recupero del'evasione fiscale in risalita che denota, da un lato, la progressiva ripresa economica che ha caratterizzato il 2021 e dall’altro ci consente di accrescere le risorse che l’ente mette a disposizione della cittadinanza, per garantire quell’equità di trattamento da cui derivano servizi più efficaci per tutti".

Le rette per gli anziani soli vedono aumentare le risorse, da 80.000 euro a 93.000 e a ciò si aggiunge un aumento di 224mila euro della spesa per la tutela minori e di 50mila euro per il sostegno alle disabilità in ambito scolastico. "Anche grazie ai fondi della Regione – conclude Zangoli – abbiamo potuto far fronte a 115 delle 150 richieste di contributi sull’affitto, in netto aumento rispetto alle 90 del 2020”.



 

< Articolo precedente Articolo successivo >