Venerdė 24 Marzo01:55:05
Android
 | 
iOs
 | 
Mobile

Rimini brilla nei dati Istat relativi all'estate, 240mila arrivi in più rispetto al 2020

Il commento del sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad sui dati e sulle prospettive del Capodanno più lungo del mondo

Turismo Rimini | 11:37 - 16 Novembre 2021 Immagine di repertorio Immagine di repertorio.

Rimini nuovamente capitale delle vacanze, con un ritorno importante al turismo giovanile. E se "l'amico Fritz" (il turista "per eccellenza", affettuoso stereotipo delle annate d'oro della Riviera) ha diversificato le ferie causa pandemia, il turismo straniero "di prossimità" ha portato in Riviera tante persone nell'estate appena passata.

Il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad commenta in una nota stampa i dati Istat di fine estate e traccia un bilancio della stagione appena finita. "I numeri ufficiali confermano che ci siamo lasciati alle spalle un incoraggiante mese settembre e, complessivamente, un’ottima estate" dice il primo cittadino. Da giugno a settembre "abbiamo già recuperato quasi 1,2 milioni di pernottamenti alberghieri (che corrispondono a 240mila arrivi in più rispetto al 2020). Uno scenario perfino insperato visto che anche quest'anno, praticamente fino a maggio, il turismo nel nostro Paese è stato di fatto azzerato."Numeri importanti, dice il sindaco: da giugno a settembre 2021 si registra un +32,61% rispetto agli arrivi degli stessi mesi del 2020, e un +36,21% di presenze rispetto al 2020. Complessivamente, da gennaio a settembre 2021, un +24,2% sul fronte degli arrivi totali rispetto all’anno precedente e del +29,2% su quello delle presenze totali da gennaio a settembre rispetto al 2020. "Un risultato ottimo" dice Sadegholvaad "anche se per tornare ai livelli boom del 2019 bisognerà aspettare il 2022. Covid permettendo."

Una stagione partita con un mese d'anticipo rispetto al 2020 "fino a raggiungere ottimi riempimenti nel mese di luglio e il tutto esaurito nel mese di agosto che, anche grazie alla ripresa degli eventi fieristici come il Meeting, è andato avanti fino alla fine del mese. Questo nonostante il sostanziale azzeramento della componente estera nella quale, prima del Covid, il capoluogo primeggiava (31 per cento di presenze, oltre 27 per cento arrivi). Rimini in particolare, la destinazione storicamente più forte sul fronte delle presenze turistiche straniere, registra dunque, inevitabilmente, anche il calo più sensibile su questo fronte e l’andamento del mercato estero, unito allo stop che per molti mesi ha subito l’attività fieristica e congressuale, penalizza più di tutte Rimini durante la pandemia. Nel 2019 nel periodo giugno/settembre gli arrivi stranieri furono 349.218 mentre quest’anno sono stati 190.565 (- 158.653, un calo percentuale del’83,2%). I pernottamenti stranieri due anni fa furono 1.749.983 contro i 908.304 di quest’anno (- 841.679 presenze, con un decremento del 92%). Nonostante questo, il 2021 registra un certo ritorno degli stranieri, in particolare quelli di ‘prossimità’, certo non al livello del 2019, ma il dato dei 287.754 pernottamenti dalla Germania (+96% rispetto al 2020) e dei 150.284 pernottamenti dalla Svizzera, sono segnali importanti che sottolineano come i nostri mercati storici non vogliono rinunciare alle vacanze nella nostra destinazione."

Il riavvio delle fiere, il ritorno degli eventi e le prospettive per il "Capodanno più lungo del mondo" fanno ben sperare per il prossimo futuro. Il capodanno, dice il sindaco "tornerà ad essere, dopo lo stop dell’anno scorso, un evento turistico a tutti gli effetti, che vedrà oltre 350 alberghi aperti con un andamento di prenotazioni che, ad oggi, è in linea con il periodo delle festività pre-covid, pur con tutte le cautele del caso. Le sfide che abbiamo davanti, contagi permettendo, già a partire dall’anno prossimo, saranno la ripresa del mercato estero e la ripresa di fiere e congressi, in particolare nei mesi invernali e primaverili. Noi, come Comune, andremo avanti sia nell’opera di rigenerazione urbana sia in quella di promozione nazionale e internazionale, assieme alle destinazioni e Apt Emilia Romagna”.

< Articolo precedente Articolo successivo >